Writing is a composite ability from a neuropsychomotor, linguistic, social and executive functions point of view, that does not come in an innate way along the child’s growth path, but as the acme of an educational process. The aforementioned educational process can be nullified as it unfolds by many aspects: data retrieved from the Italian Ministry of Education and Research website showed that, in the 2018/2019 school year, a percentage of about 1,5% of students from Italian schools of all levels had reported a dysgraphia diagnosis, the learning disability concerning the motor aspects of writing. In this dissertation, starting from a general introduction to the writing ability, the neuropsychomotor prerequisites necessary to the development of this skill in preschool age children were analysed. An observational questionnaire for the early identification of leaning disabilities in preschool age children, and, later, some focused operational proposals to strengthen the impaired neuropsychomotor areas were also presented. The aim of this thesis is to define a minimum observation and evaluation protocol and to organise a range of activities with diversified goals, but always concerning the prerequisites and requisites for the writing act. The Type of thesis is a Literature review with presentation of operational proposals. For the literature review achieved in chapters 1, 2 and 3, concerning respectively writing prerequisites, dysgraphia and the IPDA observational questionnaire, the mainly referred to databases were Education Source and Cinhail. Chapter 1 also refers to several Erickson publications; the IPDA manual presented in the third chapter is also edited by Erickson. The complete bibliography and webliography are available at the end of the paper.
La scrittura rappresenta un’abilità composita dal punto di vista neuropsicomotorio, linguistico, sociale e di espletamento delle funzioni esecutive, che non si struttura in maniera innata lungo il percorso di crescita del bambino, ma come culmine di un percorso di apprendimento. Tale apprendimento può essere inficiato nel suo divenire da compromissioni che si manifestano in vari ambiti: i dati reperiti sul sito del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca hanno rinvenuto che nell’anno scolastico 2018/2019 una percentuale attestata intorno al 1,5 % degli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado ha riportato una diagnosi di disgrafia, il disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda gli aspetti esecutivo-motori della scrittura. Nella presente dissertazione, partendo dall’introduzione più generale della competenza della scrittura, sono stati analizzati i prerequisiti neuropsicomotori necessari per lo sviluppo di tale abilità in età prescolare. Sono stati altresì presentati un questionario osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento in età prescolare e, successivamente, delle proposte operative mirate che vadano a potenziare le aree neuropsicomotorie valutate come carenti. L’obiettivo della tesi è infatti quello di definire un protocollo minimo di osservazione e di valutazione e di organizzare una serie di attività con obiettivi diversificati sempre inerenti i prerequisiti ed i requisiti dell’atto di scrittura. La tipologia di tesi è una revisione della letteratura con presentazione finale di alcune proposte operative. Per la revisione della letteratura realizzata nei capitoli 1, 2 e 3, riguardanti rispettivamente i prerequisiti della scrittura, la disgrafia e il questionario osservativo IPDA, le principali banche dati consultate sono state Education Source e Cinhail. Per il capitolo 1 sono state inoltre consultate numerose pubblicazioni della Erickson, presso cui è stato edito anche il manuale IPDA presentato nel terzo capitolo. La bibliografia e sitografia complete sono consultabili alla fine dell’elaborato.
I PREREQUISITI GRAFOMOTORI DELLA SCRITTURA NELLA FASCIA D'ETA' 5-6 ANNI. IDENTIFICAZIONE PRECOCE E PROPOSTE D'INTERVENTO NEUROPSICOMOTORIO.
BORGNA, AURORA
2020/2021
Abstract
La scrittura rappresenta un’abilità composita dal punto di vista neuropsicomotorio, linguistico, sociale e di espletamento delle funzioni esecutive, che non si struttura in maniera innata lungo il percorso di crescita del bambino, ma come culmine di un percorso di apprendimento. Tale apprendimento può essere inficiato nel suo divenire da compromissioni che si manifestano in vari ambiti: i dati reperiti sul sito del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca hanno rinvenuto che nell’anno scolastico 2018/2019 una percentuale attestata intorno al 1,5 % degli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado ha riportato una diagnosi di disgrafia, il disturbo specifico dell’apprendimento che riguarda gli aspetti esecutivo-motori della scrittura. Nella presente dissertazione, partendo dall’introduzione più generale della competenza della scrittura, sono stati analizzati i prerequisiti neuropsicomotori necessari per lo sviluppo di tale abilità in età prescolare. Sono stati altresì presentati un questionario osservativo per l’Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento in età prescolare e, successivamente, delle proposte operative mirate che vadano a potenziare le aree neuropsicomotorie valutate come carenti. L’obiettivo della tesi è infatti quello di definire un protocollo minimo di osservazione e di valutazione e di organizzare una serie di attività con obiettivi diversificati sempre inerenti i prerequisiti ed i requisiti dell’atto di scrittura. La tipologia di tesi è una revisione della letteratura con presentazione finale di alcune proposte operative. Per la revisione della letteratura realizzata nei capitoli 1, 2 e 3, riguardanti rispettivamente i prerequisiti della scrittura, la disgrafia e il questionario osservativo IPDA, le principali banche dati consultate sono state Education Source e Cinhail. Per il capitolo 1 sono state inoltre consultate numerose pubblicazioni della Erickson, presso cui è stato edito anche il manuale IPDA presentato nel terzo capitolo. La bibliografia e sitografia complete sono consultabili alla fine dell’elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846260A_allegatoa.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
668.02 kB
Formato
Unknown
|
668.02 kB | Unknown | |
846260_tesiborgna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78665