L'elaborato conclusivo in esame ha come oggetto il rinascimento giuridico medievale e la nascita delle prime università, che proprio in quegli anni si stavano formando. Il rinascimento medievale è un fenomeno storico che si delinea nel Basso Medioevo grazie ad una graduale ripresa in diversi campi, come quello economico, sociale e culturale. In questo contesto si verifica la riscoperta del diritto romano, codificato dall'imperatore Giustiniano nel VI secolo. Non si tratta di un ritrovamento casuale, bensì di un'opera di ricomposizione dei libri legales giustinianei, i quali, dispersi per secoli nell'impero d'Occidente, vengono ritrovati a frammenti ed in uno stato di disordine. Il lavoro di riorganizzazione dei testi di legge rinvenuti è attuato da Irnerio, considerato dagli storici come "colui che per primo illuminò le tenebre del diritto”, e dalla Scuola, da lui fondata, detta dei Glossatori. Nasce così la Scuola di Bologna, la quale avvia sostanzialmente il c.d. ''rinascimento giuridico'' attraverso la propagazione dei "prodotti" dei suoi studenti. Dopo Irnerio, vi è un processo di riproduzione spontanea di scuole giuridiche e non solo, sostenuto dalla migrazione verso le grandi città, ove sono maggiori le possibilità di alfabetizzazione ed educazione. Altre università, anche se meno importanti di quella bolognese, sono apparse in Occidente prima del 1250, tra cui possiamo citare le Università di Parigi, di Montpellier, di Tolosa, di Oxford, di Cambridge o di Napoli. Ognuna di esse ha un proprio rector e un proprio statuto, che disciplina la vita dei maestri e degli studenti, accanto all'organizzazione interna e alle funzioni dei principali responsabili. Si può constatare, infine, che il diritto e gli avvenimenti storico-sociali vanno di pari passo e che, come questi ultimi, anche il diritto è mutevole e in perenne evoluzione. Pertanto, il rinascimento giuridico medievale può ritenersi lo specchio di una nuova civiltà, più evoluta, grazie anche alla diffusione del sapere attraverso le prime università.

Aspetti del Rinascimento giuridico medievale

TURCANU, VALERIA
2020/2021

Abstract

L'elaborato conclusivo in esame ha come oggetto il rinascimento giuridico medievale e la nascita delle prime università, che proprio in quegli anni si stavano formando. Il rinascimento medievale è un fenomeno storico che si delinea nel Basso Medioevo grazie ad una graduale ripresa in diversi campi, come quello economico, sociale e culturale. In questo contesto si verifica la riscoperta del diritto romano, codificato dall'imperatore Giustiniano nel VI secolo. Non si tratta di un ritrovamento casuale, bensì di un'opera di ricomposizione dei libri legales giustinianei, i quali, dispersi per secoli nell'impero d'Occidente, vengono ritrovati a frammenti ed in uno stato di disordine. Il lavoro di riorganizzazione dei testi di legge rinvenuti è attuato da Irnerio, considerato dagli storici come "colui che per primo illuminò le tenebre del diritto”, e dalla Scuola, da lui fondata, detta dei Glossatori. Nasce così la Scuola di Bologna, la quale avvia sostanzialmente il c.d. ''rinascimento giuridico'' attraverso la propagazione dei "prodotti" dei suoi studenti. Dopo Irnerio, vi è un processo di riproduzione spontanea di scuole giuridiche e non solo, sostenuto dalla migrazione verso le grandi città, ove sono maggiori le possibilità di alfabetizzazione ed educazione. Altre università, anche se meno importanti di quella bolognese, sono apparse in Occidente prima del 1250, tra cui possiamo citare le Università di Parigi, di Montpellier, di Tolosa, di Oxford, di Cambridge o di Napoli. Ognuna di esse ha un proprio rector e un proprio statuto, che disciplina la vita dei maestri e degli studenti, accanto all'organizzazione interna e alle funzioni dei principali responsabili. Si può constatare, infine, che il diritto e gli avvenimenti storico-sociali vanno di pari passo e che, come questi ultimi, anche il diritto è mutevole e in perenne evoluzione. Pertanto, il rinascimento giuridico medievale può ritenersi lo specchio di una nuova civiltà, più evoluta, grazie anche alla diffusione del sapere attraverso le prime università.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862151_elaboratoconclusivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 563.92 kB
Formato Adobe PDF
563.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78632