La Lean Production o Lean Manufacturing è ampiamente considerata come una potenziale metodologia per migliorare la produttività e ridurre i costi nei sistemi produttivi. Il successo di questa metodologia ha fatto sì che gli strumenti lean siano all’attualità parte integrante nell’organizzazione di molte aziende non solo nei processi manifatturieri, ma anche in metodologie di organizzazione aziendale, problem solving e miglioramento contino. Ad ogni modo il successo della Lean Production richiede sforzi sistematici e deve superare diversi ostacoli, rappresentati dall’evoluzione dei mercati. Per restare competitivi nel mercato globale, orientato sempre più verso qualità e flessibilità, bisogna essere molto reattivi di fronte alle richieste di personalizzazione, di riduzione dei tempi di consegna o di offerta di servizi integrati. Contemporaneamente si richiede una continua attenzione alla riduzione dei costi. Nell’ultimo decennio ha fatto la sua comparsa il concetto di Industry 4.0, una visione del futuro dell'industria e della produzione in cui l'information technology (IT) aumenterà la competitività e l'efficienza collegando tra loro tutte le risorse (dati, persone e macchinari) nella catena del valore. Conosciuta anche come quarta rivoluzione industriale, o smart manufacturing, l’Industry 4.0 rende intelligente una fabbrica applicando avanzati sistemi di informazione e comunicazione e tecnologie orientate al futuro. Lo scopo è quello di aumentare i livelli di flessibilità, abbassare i tempi di consegna, permettere la produzione in piccoli lotti ed una personalizzazione del prodotto spinta a soddisfare le esigenze del cliente. Il mio elaborato vuole analizzare come il processo della Lean Production si sia evoluto o rapportato con l’industry 4.0 suggerendo che l’introduzione delle tecnologie della quarta rivoluzione industriale possa semplificare il raggiungimento dei suoi obbiettivi. E grazie all’integrazione di sistemi informatici in tutti i momenti della produzione, può portare l’applicazione dei principi della produzione snella ad un nuovo livello, con mezzi di analisi e controllo.

Evoluzione della Lean Production con L'Industria 4.0

MOGAVERO, EMANUELE
2020/2021

Abstract

La Lean Production o Lean Manufacturing è ampiamente considerata come una potenziale metodologia per migliorare la produttività e ridurre i costi nei sistemi produttivi. Il successo di questa metodologia ha fatto sì che gli strumenti lean siano all’attualità parte integrante nell’organizzazione di molte aziende non solo nei processi manifatturieri, ma anche in metodologie di organizzazione aziendale, problem solving e miglioramento contino. Ad ogni modo il successo della Lean Production richiede sforzi sistematici e deve superare diversi ostacoli, rappresentati dall’evoluzione dei mercati. Per restare competitivi nel mercato globale, orientato sempre più verso qualità e flessibilità, bisogna essere molto reattivi di fronte alle richieste di personalizzazione, di riduzione dei tempi di consegna o di offerta di servizi integrati. Contemporaneamente si richiede una continua attenzione alla riduzione dei costi. Nell’ultimo decennio ha fatto la sua comparsa il concetto di Industry 4.0, una visione del futuro dell'industria e della produzione in cui l'information technology (IT) aumenterà la competitività e l'efficienza collegando tra loro tutte le risorse (dati, persone e macchinari) nella catena del valore. Conosciuta anche come quarta rivoluzione industriale, o smart manufacturing, l’Industry 4.0 rende intelligente una fabbrica applicando avanzati sistemi di informazione e comunicazione e tecnologie orientate al futuro. Lo scopo è quello di aumentare i livelli di flessibilità, abbassare i tempi di consegna, permettere la produzione in piccoli lotti ed una personalizzazione del prodotto spinta a soddisfare le esigenze del cliente. Il mio elaborato vuole analizzare come il processo della Lean Production si sia evoluto o rapportato con l’industry 4.0 suggerendo che l’introduzione delle tecnologie della quarta rivoluzione industriale possa semplificare il raggiungimento dei suoi obbiettivi. E grazie all’integrazione di sistemi informatici in tutti i momenti della produzione, può portare l’applicazione dei principi della produzione snella ad un nuovo livello, con mezzi di analisi e controllo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841698_tesimogavero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78627