Il seguente elaborato si propone di analizzare la crisi dei partiti politici di massa e la nascita di nuovi movimenti politici. In modo particolare, nel primo capitolo si ripercorrono le cause che portarono alla dissoluzione dei partiti tradizionali ed al sorgere di movimenti politici caratterizzati da nuove forme organizzative e comunicative. Dopo aver ripercorso gli avvenimenti che caratterizzarono la fine della Guerra Fredda, si porrà particolare attenzione al caso italiano, unico nel suo genere, descrivendo le tappe principali di Tangentopoli e della fine Repubblica dei partiti, culminata nel 1992. Si analizzeranno gli anni che portarono a Tangentopoli e si cercherà di capire se i partiti di massa tradizionali fossero o meno consapevoli dei mutamenti sociali e politici, che percorrevano il globo sul finire degli Anni Ottanta del XX secolo. Nel secondo capitolo, si analizzano i nuovi movimenti politici a livello europeo: partiti digitali, partiti dei leader e partiti personali, con particolare attenzione al fenomeno del populismo, che attraversa tutte le forme fino a strutturarsi in specifiche formazioni dopo la crisi del 2008. Dopo una parte introduttiva, si prendono in esame Podemos, il Movimento 5 Stelle ed il Partito Pirata Islandese, cercando di evidenziare analogie e differenze di questi nuovi movimenti politici. Il terzo ed ultimo capitolo, infine, trarrà le conclusioni del progetto di ricerca, concentrandosi su un focus su Podemos e sul M5S, tentando di analizzare le ragioni per le quali, nonostante si autodefiniscano movimenti anti-sistema, abbiano stretto alleanze di Governo con alcuni dei partiti tradizionali (il PSOE nel caso di Podemos, la Lega ed il PD nel caso del M5S, fino a sostenere il Governo Draghi, seppur non senza dissidi interni).

DOPO I PARTITI DI MASSA: I NUOVI PARTITI POPULISTI

D'AGOSTINO, PAOLO
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato si propone di analizzare la crisi dei partiti politici di massa e la nascita di nuovi movimenti politici. In modo particolare, nel primo capitolo si ripercorrono le cause che portarono alla dissoluzione dei partiti tradizionali ed al sorgere di movimenti politici caratterizzati da nuove forme organizzative e comunicative. Dopo aver ripercorso gli avvenimenti che caratterizzarono la fine della Guerra Fredda, si porrà particolare attenzione al caso italiano, unico nel suo genere, descrivendo le tappe principali di Tangentopoli e della fine Repubblica dei partiti, culminata nel 1992. Si analizzeranno gli anni che portarono a Tangentopoli e si cercherà di capire se i partiti di massa tradizionali fossero o meno consapevoli dei mutamenti sociali e politici, che percorrevano il globo sul finire degli Anni Ottanta del XX secolo. Nel secondo capitolo, si analizzano i nuovi movimenti politici a livello europeo: partiti digitali, partiti dei leader e partiti personali, con particolare attenzione al fenomeno del populismo, che attraversa tutte le forme fino a strutturarsi in specifiche formazioni dopo la crisi del 2008. Dopo una parte introduttiva, si prendono in esame Podemos, il Movimento 5 Stelle ed il Partito Pirata Islandese, cercando di evidenziare analogie e differenze di questi nuovi movimenti politici. Il terzo ed ultimo capitolo, infine, trarrà le conclusioni del progetto di ricerca, concentrandosi su un focus su Podemos e sul M5S, tentando di analizzare le ragioni per le quali, nonostante si autodefiniscano movimenti anti-sistema, abbiano stretto alleanze di Governo con alcuni dei partiti tradizionali (il PSOE nel caso di Podemos, la Lega ed il PD nel caso del M5S, fino a sostenere il Governo Draghi, seppur non senza dissidi interni).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
274522_dagostinopaolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78610