La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura (Claude Lévi-Strauss, 1968; trad. it. 1971, p. 444). Proprio basandosi su questa affermazione, di uno dei più importanti studiosi di società e cultura del secolo scorso, che questa tesi intende esplorare il rapporto tra natura e cultura espressi attraverso l'alimentazione. Nel primo capitolo verrà evidenziato il significato sociale e culturale dei concetti fondamentali esaminati in questa sede e si potrà capire come il movimento sociale legato ai valori del biologico e del biodinamico, non sia una scoperta recente, ma solo negli ultimi anni la sua presenza sociale ed economica ha spinto molte discipline umanistiche ed economiche a intraprendere studi sul fenomeno in atto. Verranno inoltre descritte le principali cause che hanno portato un profondo cambiamento all'interno delle abitudini alimentari della semiosfera di riferimento portando molti consumatori a scegliere l'alimentazione biologica. Come è noto, il cibo è un elemento fondante di una società e di una cultura ma, come verrà descritto nel secondo capitolo, non solo per una necessità di sopravvivenza, ma anche perché protagonista quotidiano di scambi sociali in cui si rende portatore di significati. Molti autori (Douglas 1985) (Lévi-Strauss 1971) (Barthes 1970) si sono occupati di analizzare diverse società basandosi sui comportamenti e i riti legati all'ambito alimentare e grazie alla notevole multidisciplinarietà con cui si è trattato l'argomento si potranno ottenere le basi teoriche per proseguire nell'analisi. Attraverso lo studio del concetto di natura, partendo dalle sue origini filosofiche giungendo poi al pensiero moderno, si potrà capire il senso e l'importanza di un concetto che permea le moderne filosofie sul biologico. Nel capitolo tre, attraverso lo studio delle ricerche svolte nel campo della semiotica e comprendendo l'importanza degli attuali studi sulla semiotica del cibo si potranno interrogare i più autorevoli autori dell'argomento (Marrone; Mangano; Stano; Montanari) ottenendo le basi metodologiche per l'inizio dell'analisi, capendo inoltre, lo stretto legame che a volte avvicina e a volte allontana il pensiero umano sul rapporto tra natura e cultura. Essendo l'analisi incentrata sui prodotti a largo consumo nel quarto capitolo sarà necessario recuperare tutte le basi teoriche inerenti al discorso pubblicitario, al marketing, al packaging e al visual merchandising riuscendo poi a capire come, questi elementi caratteristici di un ambiente economico e commerciale, riescano a esprimere al meglio i concetti che la società desidera comunicare. Svolta quindi l'analisi all'interno del quinto capitolo, che si concentrerà su oggetti di ricerca ricchi di significati e caratteristici per la semiosfera di riferimento, avremo le competenze necessarie per evidenziare le forme di comunicazione che li caratterizzano e successivamente, capire gli effetti di senso che ne derivano comprendendo, infine, le ragioni di questo ¿ritorno alla natura¿. Al termine della trattazione nel sesto ed ultimo capitolo, risulterà evidente come attualmente è articolata la comunicazione commerciale della naturalità, con l'obbiettivo di poter comprendere come gli spazi commerciali rispondono contemporaneamente al bisogno di un riavvicinamento al concetto sociale di natura e alla necessità di velocità che caratterizzano la società contemporanea.
Dal packaging agli scaffali Analisi semiotica della comunicazione del cibo biologico
MASTELLOTTO, EDOARDO
2014/2015
Abstract
La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura (Claude Lévi-Strauss, 1968; trad. it. 1971, p. 444). Proprio basandosi su questa affermazione, di uno dei più importanti studiosi di società e cultura del secolo scorso, che questa tesi intende esplorare il rapporto tra natura e cultura espressi attraverso l'alimentazione. Nel primo capitolo verrà evidenziato il significato sociale e culturale dei concetti fondamentali esaminati in questa sede e si potrà capire come il movimento sociale legato ai valori del biologico e del biodinamico, non sia una scoperta recente, ma solo negli ultimi anni la sua presenza sociale ed economica ha spinto molte discipline umanistiche ed economiche a intraprendere studi sul fenomeno in atto. Verranno inoltre descritte le principali cause che hanno portato un profondo cambiamento all'interno delle abitudini alimentari della semiosfera di riferimento portando molti consumatori a scegliere l'alimentazione biologica. Come è noto, il cibo è un elemento fondante di una società e di una cultura ma, come verrà descritto nel secondo capitolo, non solo per una necessità di sopravvivenza, ma anche perché protagonista quotidiano di scambi sociali in cui si rende portatore di significati. Molti autori (Douglas 1985) (Lévi-Strauss 1971) (Barthes 1970) si sono occupati di analizzare diverse società basandosi sui comportamenti e i riti legati all'ambito alimentare e grazie alla notevole multidisciplinarietà con cui si è trattato l'argomento si potranno ottenere le basi teoriche per proseguire nell'analisi. Attraverso lo studio del concetto di natura, partendo dalle sue origini filosofiche giungendo poi al pensiero moderno, si potrà capire il senso e l'importanza di un concetto che permea le moderne filosofie sul biologico. Nel capitolo tre, attraverso lo studio delle ricerche svolte nel campo della semiotica e comprendendo l'importanza degli attuali studi sulla semiotica del cibo si potranno interrogare i più autorevoli autori dell'argomento (Marrone; Mangano; Stano; Montanari) ottenendo le basi metodologiche per l'inizio dell'analisi, capendo inoltre, lo stretto legame che a volte avvicina e a volte allontana il pensiero umano sul rapporto tra natura e cultura. Essendo l'analisi incentrata sui prodotti a largo consumo nel quarto capitolo sarà necessario recuperare tutte le basi teoriche inerenti al discorso pubblicitario, al marketing, al packaging e al visual merchandising riuscendo poi a capire come, questi elementi caratteristici di un ambiente economico e commerciale, riescano a esprimere al meglio i concetti che la società desidera comunicare. Svolta quindi l'analisi all'interno del quinto capitolo, che si concentrerà su oggetti di ricerca ricchi di significati e caratteristici per la semiosfera di riferimento, avremo le competenze necessarie per evidenziare le forme di comunicazione che li caratterizzano e successivamente, capire gli effetti di senso che ne derivano comprendendo, infine, le ragioni di questo ¿ritorno alla natura¿. Al termine della trattazione nel sesto ed ultimo capitolo, risulterà evidente come attualmente è articolata la comunicazione commerciale della naturalità, con l'obbiettivo di poter comprendere come gli spazi commerciali rispondono contemporaneamente al bisogno di un riavvicinamento al concetto sociale di natura e alla necessità di velocità che caratterizzano la società contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753596_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78580