L'obiettivo di questo elaborato è quello di andare ad analizzare i processi che stanno alla base dell'ipertrofia muscolare per giungere alla discussione di proposte di allenamento che rispettino i criteri che verranno elencati in corso d'opera che permettano di rispettare il fine ipertrofico prefissato. La scelta dell'argomento nasce dall'interesse che tale fenomeno, l'ipertrofia appunto, suscita, non solo come fine estetico ma anche come processo di adattamento biologico estremamente curioso.
Ipertrofia Muscolare: dalla biochimica alla pratica
D'EMANUELE, SAMUEL
2014/2015
Abstract
L'obiettivo di questo elaborato è quello di andare ad analizzare i processi che stanno alla base dell'ipertrofia muscolare per giungere alla discussione di proposte di allenamento che rispettino i criteri che verranno elencati in corso d'opera che permettano di rispettare il fine ipertrofico prefissato. La scelta dell'argomento nasce dall'interesse che tale fenomeno, l'ipertrofia appunto, suscita, non solo come fine estetico ma anche come processo di adattamento biologico estremamente curioso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772167A_samueldemanueleallegatitesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
856.89 kB
Formato
Unknown
|
856.89 kB | Unknown | |
772167_samuel_demanuele_ipertrofiamuscolaredallabiochimicaallapratica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78579