Il lavoro muove dalla collazione del codice Bruxelles, Bibliothèque Royale 3920-23 (siglato come Brux.), al fine di analizzarne la facies scrittoria (modus operandi di prima e altra mano, errori e correzioni, marginalia, varianti ortografiche...) nonché di accertarne la posizione all'interno dello stemma codicum. L'opinione tradizionale a partire da A. Goldbacher (1876), secondo la quale Brux. è discendente diretto del codice P (Parisinus 6634), viene qui messa in discussione, trovando un appoggio nel dubbio già espresso dagli studi di Klibansky e Regen (1993). Si evidenzia perciò come le molte lezioni esatte del codice Brux. di contro ad errore del "presunto" padre P, considerate da Goldbacher congetture del copista, possano in realtà essere spesso messe in relazione con identiche lezioni di altri codici (in particolare il manoscritto F): si avanza così l'ipotesi della contaminazione, che avrebbe interessato già l'antigrafo di Brux.

Il "De Platone" di Apuleio nel ms. Bruxelles, Bibliothèque Royale 3920-23

CARLINO, VALERIA
2014/2015

Abstract

Il lavoro muove dalla collazione del codice Bruxelles, Bibliothèque Royale 3920-23 (siglato come Brux.), al fine di analizzarne la facies scrittoria (modus operandi di prima e altra mano, errori e correzioni, marginalia, varianti ortografiche...) nonché di accertarne la posizione all'interno dello stemma codicum. L'opinione tradizionale a partire da A. Goldbacher (1876), secondo la quale Brux. è discendente diretto del codice P (Parisinus 6634), viene qui messa in discussione, trovando un appoggio nel dubbio già espresso dagli studi di Klibansky e Regen (1993). Si evidenzia perciò come le molte lezioni esatte del codice Brux. di contro ad errore del "presunto" padre P, considerate da Goldbacher congetture del copista, possano in realtà essere spesso messe in relazione con identiche lezioni di altri codici (in particolare il manoscritto F): si avanza così l'ipotesi della contaminazione, che avrebbe interessato già l'antigrafo di Brux.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763356_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.2 MB
Formato Adobe PDF
7.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78577