Strutturato in tre capitoli, il testo si apre con una nota biografica sul soggetto produttore delle carte, in maniera tale da offrire un sunto completo della sua lunga ed impegnata esistenza. Per questa parte sono state utilizzate principalmente due recenti pubblicazioni alle quali Segre collaborò in maniera diretta, una riguardante un periodo preciso della sua storia, quello dell'esperienza carceraria del 1944, ed uno contenente la trascrizione di una lunga intervista biografica rilasciata a Nico Ivaldi. Il secondo capitolo è invece incentrato principalmente sul contenuto del fondo e sulle sue peculiarità. Dopo un primo paragrafo dedicato alla particolare tipologia degli archivi di persona ed alla loro storia, sono trattate nel dettaglio le caratteristiche delle carte e viene tratteggiato un profilo dell'avvocato più personale e completo, proprio grazie alle testimonianze cartacee contenute nei documenti analizzati. La terza ed ultima parte del lavoro, dai contenuti tecnico-archivistici, contiene un primo paragrafo incentrato sulle scelte e i metodi di ordinamento applicati al materiale di Bruno Segre ed un inventario sintetico in grado di mostrare in maniera netta il contenuto del fondo, anticipato da una nota alla consultazione. In conclusione all'elaborato, dato il continuo interesse dimostrato da Segre per il lavoro sulle sue carte, è stata allegata la trascrizione di una breve intervista inedita che l'avvocato ha voluto rilasciare per sciogliere alcuni nodi riguardanti il contenuto di alcuni gruppi di unità archivistiche e per approfondire alcuni aspetti della sua vita negli anni in questione.
Il fondo 'Bruno Segre' presso l'Archivio Storico della Città di Torino
DI MARCO, LUIGI EMANUELE
2014/2015
Abstract
Strutturato in tre capitoli, il testo si apre con una nota biografica sul soggetto produttore delle carte, in maniera tale da offrire un sunto completo della sua lunga ed impegnata esistenza. Per questa parte sono state utilizzate principalmente due recenti pubblicazioni alle quali Segre collaborò in maniera diretta, una riguardante un periodo preciso della sua storia, quello dell'esperienza carceraria del 1944, ed uno contenente la trascrizione di una lunga intervista biografica rilasciata a Nico Ivaldi. Il secondo capitolo è invece incentrato principalmente sul contenuto del fondo e sulle sue peculiarità. Dopo un primo paragrafo dedicato alla particolare tipologia degli archivi di persona ed alla loro storia, sono trattate nel dettaglio le caratteristiche delle carte e viene tratteggiato un profilo dell'avvocato più personale e completo, proprio grazie alle testimonianze cartacee contenute nei documenti analizzati. La terza ed ultima parte del lavoro, dai contenuti tecnico-archivistici, contiene un primo paragrafo incentrato sulle scelte e i metodi di ordinamento applicati al materiale di Bruno Segre ed un inventario sintetico in grado di mostrare in maniera netta il contenuto del fondo, anticipato da una nota alla consultazione. In conclusione all'elaborato, dato il continuo interesse dimostrato da Segre per il lavoro sulle sue carte, è stata allegata la trascrizione di una breve intervista inedita che l'avvocato ha voluto rilasciare per sciogliere alcuni nodi riguardanti il contenuto di alcuni gruppi di unità archivistiche e per approfondire alcuni aspetti della sua vita negli anni in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321685_ilfondobrunosegrepressolarchiviostoricodellacittàditorino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
988.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
988.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78572