MicroRNA (miR) 155 has been implicated in the regulation of innate and adaptive immunity as well as antiviral responses, but its role during respiratory syncytial virus (RSV) infections is not known. The objective of this study was to investigate the expression of miR-155 using pharyngeal swab and peripheral blood in infants with RSV infection and uninfected controls. A prospective age matched study was conducted in primary care in Torino from August 1, 2018 to January 31, 2020. We enrolled sixty-six subjects, of which 29 patients with RSV infection and 37 age matched uninfected controls, we collected pharingeal swab and peripheral blood in order to assess miR155 expression with real-time Stem-loop-TaqMan Real Time-PCR. The data show that there is no correlation between pharyngeal swab and peripheral blood with respect to miR-155 expression. The 1/ΔCq miR-155 expression levels in throat swab in RSV bronchiolitis patients and healthy controls were 0.19±0.11 and 0.21±0.09, respectively and were not significantly different between healthy controls and bronchiolitis (p=0.8414). At the in the peripheral blood miR-155 were higher than those of healthy control subjects: 0.1±0.013 and 0.09±0.0007, respectively; p=0.0002. Our data provide evidence that miR-155 expression is higher in peripheral blood during RSV infection but not in swab. This difference in the timing of sample recruitment could explain the differences obtained in the results. miR-155 activation is probably only assessable in the very early stages of infection in the swab and remains visible for longer in the blood. New investigations are needed in order to clarify if the miR-155 expression in swab can be influenced by different stage of virus disease of infants.
Il microRNA 155 viene coinvolto nella regolazione dell’immunità innata e adattativa così come nelle risposte antivirali; tuttavia, è ancora sconosciuto il suo ruolo durante infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV). L’obiettivo di questo studio è valutare l’espressione di miR-155 in tamponi nasofaringei e in sangue periferico in bambini con infezione da RSV e controlli sani aventi età corrispondente. Pertanto, è stato condotto uno studio prospettico all’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino dal 1° Agosto 2020 al 31 Gennaio 2022, in cui sono stati reclutati 66 pazienti. Di questi 29 avevano infezione da RSV mentre gli altri 37 rappresentavano i controlli sani (non infetti) di età corrispondente. Per verificare l’espressione di miR-155, nei tamponi nasofaringei e sangue periferico raccolti dalla popolazione dello studio, è stata utilizzata come metodica una PCR Stem-loop-TaqMan Real Time. Analizzando i risultati emerge che non vi è alcuna correlazione fra tamponi e sangue per quanto riguarda i livelli di espressione di miR-155. Infatti, il 1/ΔCq nei tamponi dei pazienti con bronchiolite da RSV e controlli era rispettivamente 0.19±0.11 e 0.21±0.09, senza differenza significativa tra i due gruppi (p=0.8414); mentre nel sangue dei pazienti infetti miR-155 presentava livelli di espressione maggiore rispetto a quello dei bambini sani: rispettivamente 0.1±0.013 and 0.09±0.0007 (p=0.0002). Questi dati mostrano quindi che l’espressione di miR-155 è più alta in sangue periferico durante un’infezione da RSV che invece nei tamponi nasofaringei non si verifica. La differenza nel tempo di raccolta dei campioni potrebbe spiegare questa divergenza di risultati, per cui l’attivazione di miR-155 nei tamponi è probabilmente riscontrabile nelle prime fasi dell’infezione da RSV, rimanendo visibile nel sangue per un tempo maggiore. Saranno necessari successivi esperimenti per chiarire se l’espressione di miR-155 nei tamponi possa essere influenzata dalle diverse fasi dell’infezione RSV nei bambini
Valutazione dell'espressione di MiRNA-155 in sangue periferico e tamponi nasofaringei di bambini con infezione da virus respiratorio sinciziale
DELLA SELVA, ALBERTO
2022/2023
Abstract
Il microRNA 155 viene coinvolto nella regolazione dell’immunità innata e adattativa così come nelle risposte antivirali; tuttavia, è ancora sconosciuto il suo ruolo durante infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV). L’obiettivo di questo studio è valutare l’espressione di miR-155 in tamponi nasofaringei e in sangue periferico in bambini con infezione da RSV e controlli sani aventi età corrispondente. Pertanto, è stato condotto uno studio prospettico all’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino dal 1° Agosto 2020 al 31 Gennaio 2022, in cui sono stati reclutati 66 pazienti. Di questi 29 avevano infezione da RSV mentre gli altri 37 rappresentavano i controlli sani (non infetti) di età corrispondente. Per verificare l’espressione di miR-155, nei tamponi nasofaringei e sangue periferico raccolti dalla popolazione dello studio, è stata utilizzata come metodica una PCR Stem-loop-TaqMan Real Time. Analizzando i risultati emerge che non vi è alcuna correlazione fra tamponi e sangue per quanto riguarda i livelli di espressione di miR-155. Infatti, il 1/ΔCq nei tamponi dei pazienti con bronchiolite da RSV e controlli era rispettivamente 0.19±0.11 e 0.21±0.09, senza differenza significativa tra i due gruppi (p=0.8414); mentre nel sangue dei pazienti infetti miR-155 presentava livelli di espressione maggiore rispetto a quello dei bambini sani: rispettivamente 0.1±0.013 and 0.09±0.0007 (p=0.0002). Questi dati mostrano quindi che l’espressione di miR-155 è più alta in sangue periferico durante un’infezione da RSV che invece nei tamponi nasofaringei non si verifica. La differenza nel tempo di raccolta dei campioni potrebbe spiegare questa divergenza di risultati, per cui l’attivazione di miR-155 nei tamponi è probabilmente riscontrabile nelle prime fasi dell’infezione da RSV, rimanendo visibile nel sangue per un tempo maggiore. Saranno necessari successivi esperimenti per chiarire se l’espressione di miR-155 nei tamponi possa essere influenzata dalle diverse fasi dell’infezione RSV nei bambiniFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
422.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7857