L'ARTISTA PRIMA DEL RINASCIMENTO E IL PROBLEMA DELLA SUA IDENTITÀ ESTETICA E INTELLETTUALE - L'idea di artifex e di Bello nel mondo classico - La definizione di arte come tecnica - Questioni terminologiche e concettuali - Il problema della mimesis e la condanna platonica - Il riscatto aristotelico e il neoplatonismo di Plotino - Il Medioevo fra confutazione e conferma dell'antico - Anonimato o rivendicazione d'identità? - Il Trecento toscano e un nuovo orizzonte concettuale UNA POSSIBILE LETTURA CRITICA: IL SUPERAMENTO DELLO STATO DI ARTIFEX NEL RINASCIMENTO Gli strumenti teorici e concreti nella legittimazione dell'essere artista - L'uso della prospettiva e la resa della terza dimensione - Il disegno come momento di ideazione e di materializzazione dell'idea - Artisti-trattatisti e il genere letterario della biografia d'artista - L'arte nel panorama umanistico - Ut pictura poesis, il Paragone fra le arti: risposte letterarie a questioni artistiche - Genio e temperamento saturnino - Aspetti socio-economici e status culturale dell'artista - La committenza - Il lavoro di bottega IL RINASCIMENTO E LA GENESI DEL MODERNO: IPOTESI DI UN FALSO MITO Controriforma e l'annullamento di una coscienza individuale nell'autorità dei maestri e della Chiesa - Crisi religiosa ed effetti sulla coscienza artistica - Posizioni reazionarie nei trattati cinquecenteschi - Dissidi e censure - Una lettura ridimensionata dell'emancipazione intellettuale dell'artista rinascimentale - Libero creare e condizionamenti pragmatici - Questioni teoriche

L'identità artista nel Rinascimento: tra artigianato e libertà creativa

BIONDI, SOFIA
2014/2015

Abstract

L'ARTISTA PRIMA DEL RINASCIMENTO E IL PROBLEMA DELLA SUA IDENTITÀ ESTETICA E INTELLETTUALE - L'idea di artifex e di Bello nel mondo classico - La definizione di arte come tecnica - Questioni terminologiche e concettuali - Il problema della mimesis e la condanna platonica - Il riscatto aristotelico e il neoplatonismo di Plotino - Il Medioevo fra confutazione e conferma dell'antico - Anonimato o rivendicazione d'identità? - Il Trecento toscano e un nuovo orizzonte concettuale UNA POSSIBILE LETTURA CRITICA: IL SUPERAMENTO DELLO STATO DI ARTIFEX NEL RINASCIMENTO Gli strumenti teorici e concreti nella legittimazione dell'essere artista - L'uso della prospettiva e la resa della terza dimensione - Il disegno come momento di ideazione e di materializzazione dell'idea - Artisti-trattatisti e il genere letterario della biografia d'artista - L'arte nel panorama umanistico - Ut pictura poesis, il Paragone fra le arti: risposte letterarie a questioni artistiche - Genio e temperamento saturnino - Aspetti socio-economici e status culturale dell'artista - La committenza - Il lavoro di bottega IL RINASCIMENTO E LA GENESI DEL MODERNO: IPOTESI DI UN FALSO MITO Controriforma e l'annullamento di una coscienza individuale nell'autorità dei maestri e della Chiesa - Crisi religiosa ed effetti sulla coscienza artistica - Posizioni reazionarie nei trattati cinquecenteschi - Dissidi e censure - Una lettura ridimensionata dell'emancipazione intellettuale dell'artista rinascimentale - Libero creare e condizionamenti pragmatici - Questioni teoriche
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761338_tesi.biondiodt.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78551