The following thesis intends to provoke some thoughts about the treatment of the lexicon belonging to history in some dictionaries intended for primary school pupils. The research objective was pursued, initially, through a quantitative analysis of the items in the selected vocabularies and later through their examination from the point of view of quality. These lexemes were traced also in the other two dictionaries, in order to verify the presence or absence. The count was assessed both definitions that the examples referred to the voices inside lemmatized vocabularies. During the next phase we tried to analyze, from a qualitative, definitions and examples proposed by the authors of the dictionaries. In this regard we have been reported and commented some cases considered relevant with regard to their effectiveness, especially when teaching.

Il lavoro intende suscitare alcune riflessioni circa il trattamento del lessico appartenente alla storia nei dizionari destinati agli alunni della scuola primaria. Nella prima parte della tesi sono stati estrapolati e messi a confronto dal punto di vista quantitativo le voci catalogate come appartenenti all'ambito disciplinare della storia in tre vocabolari selezionati. Nella seconda parte sono state esaminate le definizioni e le esemplificazioni proposte dagli autori dei dizionari per spiegare le voci di ambito storico lemmatizzate. Infine, attraverso il commento di casi considerati rilevanti, sono state avanzate alcune riflessioni sull'efficacia delle scelte lessicografiche, valutata anche in prospettiva didattica.

La storia dentro il vocabolario. Analisi del lessico disciplinare nei dizionari per la scuola primaria.

VITTONE, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Il lavoro intende suscitare alcune riflessioni circa il trattamento del lessico appartenente alla storia nei dizionari destinati agli alunni della scuola primaria. Nella prima parte della tesi sono stati estrapolati e messi a confronto dal punto di vista quantitativo le voci catalogate come appartenenti all'ambito disciplinare della storia in tre vocabolari selezionati. Nella seconda parte sono state esaminate le definizioni e le esemplificazioni proposte dagli autori dei dizionari per spiegare le voci di ambito storico lemmatizzate. Infine, attraverso il commento di casi considerati rilevanti, sono state avanzate alcune riflessioni sull'efficacia delle scelte lessicografiche, valutata anche in prospettiva didattica.
ITA
The following thesis intends to provoke some thoughts about the treatment of the lexicon belonging to history in some dictionaries intended for primary school pupils. The research objective was pursued, initially, through a quantitative analysis of the items in the selected vocabularies and later through their examination from the point of view of quality. These lexemes were traced also in the other two dictionaries, in order to verify the presence or absence. The count was assessed both definitions that the examples referred to the voices inside lemmatized vocabularies. During the next phase we tried to analyze, from a qualitative, definitions and examples proposed by the authors of the dictionaries. In this regard we have been reported and commented some cases considered relevant with regard to their effectiveness, especially when teaching.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742200_tesidilaureadivalentinavittone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78538