Da un accurato studio e approfondimento sull'iperattività e i Disturbi da Deficit d'Attenzione, si è postulato che l'applicazione della strategia educativa metacognitiva Bright Start potesse promuovere l'autocontrollo nei bambini affetti da iperattività, disattenzione e impulsività. Dalla ricreca condotta con il contributo di una docente e formatrice Bright Start presso una Scuola dell'Infanzia di Torino, zona Vallette, è emerso la validità ed efficacia del metodo Haywoodiano grazie al quale i bambini protagonisti del progetto sono riusciti a gestire autonomamente il loro disagio e a raffinare le loro competenze scolastiche.

Strategie educative per potenziare l'autocontrollo: un progetto sperimentale nella scuola dell'infanzia

VIZIO, MONICA
2009/2010

Abstract

Da un accurato studio e approfondimento sull'iperattività e i Disturbi da Deficit d'Attenzione, si è postulato che l'applicazione della strategia educativa metacognitiva Bright Start potesse promuovere l'autocontrollo nei bambini affetti da iperattività, disattenzione e impulsività. Dalla ricreca condotta con il contributo di una docente e formatrice Bright Start presso una Scuola dell'Infanzia di Torino, zona Vallette, è emerso la validità ed efficacia del metodo Haywoodiano grazie al quale i bambini protagonisti del progetto sono riusciti a gestire autonomamente il loro disagio e a raffinare le loro competenze scolastiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
311310_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78525