The extension of the forest surface in the Aosta Valley occupied 27,4% of the total area. 80% of the forest gives protection to the surrounding area and 20% is used for timber production. The forest management is split into private and public use. The public one is property of the Aosta Valley. Public forestry yards are active for eight months whereas the private ones work all year round disciplined by the regional laws and influenced by weather conditions. The aim of our study is to find the difference between public and private organization of forestry work. Two public yards closed in Chatillon and Pollein and three private yards closed in Issogne and Gressan were analyzed The morphological and selvicolture peculiarity of the ground and the technical and ergonomic features of the equipments and machines have been determinate for all yards. At each location, the working rate was recorded and amount of harvested wood was measured. Data collected and processed in accordance with the ¿instruction manual for the recording of working time and the productivity in forestry work¿ notebook from the Institute of assessment and Forestry Technology at the University of Firenze (1989). The working yards production was determined by measuring the stocked timber volume. Every measurement was taken at least three times. From your study has highlighted that the public yards are based on six people whereas the private ones has four workers. The public team is specialized and can works with only specific tools. As a consequence of this management is the presence of different teams in every single yards. However, the public teams, differently of the private yards, are more educated to respect the safety rules and equipped with the correct gear. In the Public yards are used chainsaw of 2,9-3 kW nominal power whereas in the private ones used chainsaw of 5 kW nominal power. All the yards used the tractors equipped with toolbar and a cable crane for the extraction timber. The private yards a tractor of 100 kW of nominal power used whereas the public yards a 60 kW of nominal power used. Consequently, the private yards have a higher power installed respect to the public yards. The private yards are more efficiently of the public yards resulted by working time analysis. In particular, the private yards registered a 15% of the accessory time into the bunching timber operation, and only 3% on the felling operation. The working time taken to fell trees depended on the slope of the soil and time spent to calculate where the tree must fall (40%) have the greater incidence. As for efficiency of working rate the results proved that the overage amount of work done by private workers is 0,66 m3/h/UL. In conclusion our study proves that the difference in productivity and efficiency is determined by the high level of mechanic and capability of the private teams. Besides the public yards have a different design of work: the workers be active for the preservation of the forestry property and the high quality of work.

La gestione del territorio e le attività in bosco sono svolte in parte dai cantieri pubblici, di proprietà della Regione stessa, e in parte da cantieri privati allestiti da imprese agricole e forestali. I primi svolgono le attività solo per 8 mesi, mentre i secondi operano ininterrottamente per tutto l'arco dell'anno organizzando le diverse attività in funzione delle leggi vigenti in materia e delle condizioni meteorologiche. Al fine di analizzare queste due tipologie di conduzione di cantiere è stata effettuata una specifica sperimentazione nella quale si è proceduto ad un loro confronto sotto l'aspetto sia organizzativo, che produttivo. In particolare, sono stati analizzati due cantieri a conduzione pubblica allestititi nei comuni di Chatillon e Pollein e tre cantieri a conduzione privata allestiti uno nel comune di Issogne e due nel comune di Gressan. In ogni cantiere sono state rilevate le caratteristiche morfologiche e selvicolturali delle aree oggetto di intervento e le caratteristiche tecniche ed ergonomiche delle attrezzature e delle macchine impiegate In tutti i cantieri esaminati, per l'esecuzione del concentramento e dell'esbosco del legname, si utilizzano sia trattori forestali dotati di verricello, sia gru a cavo. In particolare, nei cantieri pubblici vengono impiegati miniskidder di potenza nominale di 60 kW, mentre in quelli privati sono utilizzati trattori tradizionali della potenza nominale di 100 kW equipaggiati con caricatori e rimorchi forestali. Ne segue che i cantieri pubblici risultano avere una potenza complessiva installata nel cantiere inferiore di circa il 25% rispetto a quella dei cantieri privati e del 150% se riferita al singolo addetto. Dall'analisi dei tempi di lavoro, sono emerse incidenze dei tempi produttivi sui tempi totali di lavoro sempre maggiori nel caso dei cantieri privati. In particolare, il concentramento è risultata l'operazione caratterizzata dalla maggiore differenza (15%), fra i tempi produttivi e quelli complessivi delle due tipologie dei cantieri esaminati, mentre l'abbattimento non ha presentato differenze rilevanti (3%). Dall'analisi della produttività del lavoro delle due differenti tipologie di conduzione dei cantieri è emersa una maggiore produttività del lavoro per i cantieri privati, con un valore medio di 0,66 m³/h per addetto, indipendentemente dalla classe di pendenza del bosco in cui si è operato. Si ritiene che, le differenze dei tempi operativi e della produttività del lavoro evidenziate dal confronto eseguito, siano da riferire principalmente al livello di meccanizzazione e alla composizione delle squadre. In particolare, la maggiore efficienza dei cantieri privati sembra da attribuire all'impiego di attrezzature più innovative (carrello della gru a cavo motorizzato) e all'elevata polivalenza degli addetti. Va, tuttavia, ricordato che, la minor produttività del lavoro dei cantieri pubblici può essere anche riconducibile alla finalità del lavoro di esbosco che, in questo caso, non è mirata tanto ad avere la massima remunerazione possibile dall'utilizzazione forestale, ma piuttosto alla salvaguardia del patrimonio forestale e del paesaggio. Infine, è bene sottolineare la maggiore attenzione alla sicurezza dell'operatore riscontrata nei cantieri a conduzione pubblica.

Organizzazione, produttività e sicurezza di alcuni cantieri forestali pubblici e privati nella Regione Valle d'Aosta

PRAMOTTON, VALERIE
2009/2010

Abstract

La gestione del territorio e le attività in bosco sono svolte in parte dai cantieri pubblici, di proprietà della Regione stessa, e in parte da cantieri privati allestiti da imprese agricole e forestali. I primi svolgono le attività solo per 8 mesi, mentre i secondi operano ininterrottamente per tutto l'arco dell'anno organizzando le diverse attività in funzione delle leggi vigenti in materia e delle condizioni meteorologiche. Al fine di analizzare queste due tipologie di conduzione di cantiere è stata effettuata una specifica sperimentazione nella quale si è proceduto ad un loro confronto sotto l'aspetto sia organizzativo, che produttivo. In particolare, sono stati analizzati due cantieri a conduzione pubblica allestititi nei comuni di Chatillon e Pollein e tre cantieri a conduzione privata allestiti uno nel comune di Issogne e due nel comune di Gressan. In ogni cantiere sono state rilevate le caratteristiche morfologiche e selvicolturali delle aree oggetto di intervento e le caratteristiche tecniche ed ergonomiche delle attrezzature e delle macchine impiegate In tutti i cantieri esaminati, per l'esecuzione del concentramento e dell'esbosco del legname, si utilizzano sia trattori forestali dotati di verricello, sia gru a cavo. In particolare, nei cantieri pubblici vengono impiegati miniskidder di potenza nominale di 60 kW, mentre in quelli privati sono utilizzati trattori tradizionali della potenza nominale di 100 kW equipaggiati con caricatori e rimorchi forestali. Ne segue che i cantieri pubblici risultano avere una potenza complessiva installata nel cantiere inferiore di circa il 25% rispetto a quella dei cantieri privati e del 150% se riferita al singolo addetto. Dall'analisi dei tempi di lavoro, sono emerse incidenze dei tempi produttivi sui tempi totali di lavoro sempre maggiori nel caso dei cantieri privati. In particolare, il concentramento è risultata l'operazione caratterizzata dalla maggiore differenza (15%), fra i tempi produttivi e quelli complessivi delle due tipologie dei cantieri esaminati, mentre l'abbattimento non ha presentato differenze rilevanti (3%). Dall'analisi della produttività del lavoro delle due differenti tipologie di conduzione dei cantieri è emersa una maggiore produttività del lavoro per i cantieri privati, con un valore medio di 0,66 m³/h per addetto, indipendentemente dalla classe di pendenza del bosco in cui si è operato. Si ritiene che, le differenze dei tempi operativi e della produttività del lavoro evidenziate dal confronto eseguito, siano da riferire principalmente al livello di meccanizzazione e alla composizione delle squadre. In particolare, la maggiore efficienza dei cantieri privati sembra da attribuire all'impiego di attrezzature più innovative (carrello della gru a cavo motorizzato) e all'elevata polivalenza degli addetti. Va, tuttavia, ricordato che, la minor produttività del lavoro dei cantieri pubblici può essere anche riconducibile alla finalità del lavoro di esbosco che, in questo caso, non è mirata tanto ad avere la massima remunerazione possibile dall'utilizzazione forestale, ma piuttosto alla salvaguardia del patrimonio forestale e del paesaggio. Infine, è bene sottolineare la maggiore attenzione alla sicurezza dell'operatore riscontrata nei cantieri a conduzione pubblica.
ITA
The extension of the forest surface in the Aosta Valley occupied 27,4% of the total area. 80% of the forest gives protection to the surrounding area and 20% is used for timber production. The forest management is split into private and public use. The public one is property of the Aosta Valley. Public forestry yards are active for eight months whereas the private ones work all year round disciplined by the regional laws and influenced by weather conditions. The aim of our study is to find the difference between public and private organization of forestry work. Two public yards closed in Chatillon and Pollein and three private yards closed in Issogne and Gressan were analyzed The morphological and selvicolture peculiarity of the ground and the technical and ergonomic features of the equipments and machines have been determinate for all yards. At each location, the working rate was recorded and amount of harvested wood was measured. Data collected and processed in accordance with the ¿instruction manual for the recording of working time and the productivity in forestry work¿ notebook from the Institute of assessment and Forestry Technology at the University of Firenze (1989). The working yards production was determined by measuring the stocked timber volume. Every measurement was taken at least three times. From your study has highlighted that the public yards are based on six people whereas the private ones has four workers. The public team is specialized and can works with only specific tools. As a consequence of this management is the presence of different teams in every single yards. However, the public teams, differently of the private yards, are more educated to respect the safety rules and equipped with the correct gear. In the Public yards are used chainsaw of 2,9-3 kW nominal power whereas in the private ones used chainsaw of 5 kW nominal power. All the yards used the tractors equipped with toolbar and a cable crane for the extraction timber. The private yards a tractor of 100 kW of nominal power used whereas the public yards a 60 kW of nominal power used. Consequently, the private yards have a higher power installed respect to the public yards. The private yards are more efficiently of the public yards resulted by working time analysis. In particular, the private yards registered a 15% of the accessory time into the bunching timber operation, and only 3% on the felling operation. The working time taken to fell trees depended on the slope of the soil and time spent to calculate where the tree must fall (40%) have the greater incidence. As for efficiency of working rate the results proved that the overage amount of work done by private workers is 0,66 m3/h/UL. In conclusion our study proves that the difference in productivity and efficiency is determined by the high level of mechanic and capability of the private teams. Besides the public yards have a different design of work: the workers be active for the preservation of the forestry property and the high quality of work.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
287206_relazionefinale_pramottonvalérie.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 767.61 kB
Formato Adobe PDF
767.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78515