La Valle d'Aosta può essere definita come terra di formaggi e pascoli. La varietà delle produzioni casearie di questa regione è molto ricca se comparata alla superficie del territorio. Il formaggio tipico della Valle d'Aosta è la Fontina; ma nella Valle del Lys, la vallata dei Walser, fino a qualche decennio fa non è mai stata prodotta. Nella cultura agroalimentare di questa valle, infatti, c'è da sempre la Toma di Gressoney, formaggio semi-grasso che fa parte dei prodotti di nicchia e di grande qualità, tanto da essere uno dei cento presidi di Slow Food. La sua produzione è contenuta, ma grazie alla tenacia e alla concretezza del Comune di Gressoney St. Jean questo prodotto continua a vivere. Il Comune di Gressoney St. Jean infatti ha mosso i primi passi per tutelare e proteggere la Toma di Gressoney da possibili contraffazioni, introducendo un disciplinare tecnico di produzione per sancire le caratteristiche e le modalità di produzione di questo formaggio. Con questa indagine si vuole quindi capire cosa rappresenti questo formaggio per la Valle di Gressoney e se i contenuti espressi dal disciplinare rispecchino le modalità tecniche con cui viene effettivamente prodotta la Toma di Gressoney.

Indagini preliminari per la valorizzazione di una produzione casearia della Valle d'Aosta: la Toma di Gressoney

BRUNOD, CHRISTIAN
2009/2010

Abstract

La Valle d'Aosta può essere definita come terra di formaggi e pascoli. La varietà delle produzioni casearie di questa regione è molto ricca se comparata alla superficie del territorio. Il formaggio tipico della Valle d'Aosta è la Fontina; ma nella Valle del Lys, la vallata dei Walser, fino a qualche decennio fa non è mai stata prodotta. Nella cultura agroalimentare di questa valle, infatti, c'è da sempre la Toma di Gressoney, formaggio semi-grasso che fa parte dei prodotti di nicchia e di grande qualità, tanto da essere uno dei cento presidi di Slow Food. La sua produzione è contenuta, ma grazie alla tenacia e alla concretezza del Comune di Gressoney St. Jean questo prodotto continua a vivere. Il Comune di Gressoney St. Jean infatti ha mosso i primi passi per tutelare e proteggere la Toma di Gressoney da possibili contraffazioni, introducendo un disciplinare tecnico di produzione per sancire le caratteristiche e le modalità di produzione di questo formaggio. Con questa indagine si vuole quindi capire cosa rappresenti questo formaggio per la Valle di Gressoney e se i contenuti espressi dal disciplinare rispecchino le modalità tecniche con cui viene effettivamente prodotta la Toma di Gressoney.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
309481_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.93 MB
Formato Adobe PDF
4.93 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78508