Introduction: Over time, as a result of scientific innovations epidemiological innovations and advances in cancer therapies, an increase in life expectancy for many cancer patients. For some forms of cancer, such as non-small cell lung cancer, treatment may not be curative, involving the ongoing management of symptoms and the effects of treatment. It is becoming increasingly important to ensure care of the cancer patient at an early stage, through person-centred care that integrates palliative and palliative care. person-centred care that integrates palliative care from the earliest stages of the therapeutic pathway. Objectives: This thesis aims to examine the impact of palliative care early and concurrent palliative care on improving the quality of life of patients with lung cancer. Materials and Methods: A literature review is conducted through the use of the PubMed and Cochrane Library databases. The following were established inclusion and exclusion criteria and only studies published from 2010 to the present. Results: Twelve articles were included in the review that matched the criteria for inclusion. The studies analysed indicate the need to integrate early palliative care in the treatment of patients with non-small cell lung carcinoma cells. The results show that concurrent care has the potential to improve the quality of life of both patients and their caregivers. Discussion: Early and concurrent palliative care has been shown to improve patients' quality of life, reduce the symptomatic burden and positively influence the survival of patients with lung cancer. The limitations of implementing concurrent care in clinical practice are still manifold, and include cultural resistance, difficulties in communication between doctors and patients and issues related to the scarcity of resources available. Conclusions: Early integration of palliative and concurrent care represents an important approach that can reduce the symptomatic, emotional and psychological burden of cancer patients. Although there is not yet a single model of simultaneous care delivery, it becomes essential to overcome the barriers to implementation in clinical practice in order to respond holistically and individually to the physical, psychological social and spiritual needs of the patients and their families. Key words: simultaneous care, lung cancer, early palliative care, metastatic non-small-cell lung cancer, caregivers, quality of life.

Introduzione: Nel corso del tempo, a seguito delle innovazioni scientifiche, epidemiologiche e ai progressi delle terapie oncologiche, si è osservato un aumento dell’aspettativa di vita per molti pazienti oncologici. Per alcune forme di tumore, come il carcinoma polmonare non a piccole cellule, il trattamento può non essere curativo, comportando la gestione continuativa dei sintomi e degli effetti collaterali delle terapie. Diviene sempre più importante garantire una presa in cura precoce del paziente oncologico, mediante un’assistenza centrata sulla persona che integri le cure palliative fin dalle prime fasi del percorso terapeutico. Obiettivi: La presente tesi si propone di esaminare l’impatto delle cure palliative precoci e simultanee sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti con tumore del polmone. Materiali e Metodi: È condotta una revisione della letteratura attraverso l’utilizzo delle banche dati PubMed e Cochrane Library. Sono stati stabiliti dei criteri di inclusione ed esclusione e sono stati considerati solo gli studi pubblicati dal 2010 ad oggi. Risultati: Nella revisione sono stati inclusi 12 articoli corrispondenti ai criteri di inclusione. Gli studi analizzati indicano la necessità di integrare le cure palliative precoci nel trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule. I risultati evidenziano che le cure simultanee hanno il potenziale di migliorare la qualità della vita sia dei pazienti che dei loro caregiver. Discussione: Le cure palliative precoci e simultanee hanno dimostrato di migliorare la qualità della vita dei pazienti, di ridurre il carico sintomatico e influenzare in modo positivo la sopravvivenza dei pazienti con tumore del polmone. I limiti di implementazione, delle cure simultanee, nella pratica clinica, sono ancora molteplici e includono resistenze culturali, difficoltà nella comunicazione tra medico e pazienti, e problematiche legate alla scarsità di risorse disponibili. Conclusioni: L’integrazione precoce delle cure palliative e simultanee rappresenta un importante approccio in grado di ridurre il carico sintomatico, emotivo e psicologico dei pazienti oncologici. Sebbene non esista ancora un modello unico di erogazione delle cure simultanee, diviene fondamentale superare le barriere che ostacolano l’implementazione nella pratica clinica, al fine di rispondere in modo olistico e personalizzato ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali degli assistiti e delle loro famiglie. Parole chiave: simultaneous care, lung cancer, early palliative care, metastatic non-small-cell lung cancer, caregivers, quality of life.

Cure palliative precoci e simultanee: impatto sulla qualità di vita nella persona assistita con tumore al polmone

PARASUCO FORTURELLA, GIULIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Nel corso del tempo, a seguito delle innovazioni scientifiche, epidemiologiche e ai progressi delle terapie oncologiche, si è osservato un aumento dell’aspettativa di vita per molti pazienti oncologici. Per alcune forme di tumore, come il carcinoma polmonare non a piccole cellule, il trattamento può non essere curativo, comportando la gestione continuativa dei sintomi e degli effetti collaterali delle terapie. Diviene sempre più importante garantire una presa in cura precoce del paziente oncologico, mediante un’assistenza centrata sulla persona che integri le cure palliative fin dalle prime fasi del percorso terapeutico. Obiettivi: La presente tesi si propone di esaminare l’impatto delle cure palliative precoci e simultanee sul miglioramento della qualità di vita dei pazienti con tumore del polmone. Materiali e Metodi: È condotta una revisione della letteratura attraverso l’utilizzo delle banche dati PubMed e Cochrane Library. Sono stati stabiliti dei criteri di inclusione ed esclusione e sono stati considerati solo gli studi pubblicati dal 2010 ad oggi. Risultati: Nella revisione sono stati inclusi 12 articoli corrispondenti ai criteri di inclusione. Gli studi analizzati indicano la necessità di integrare le cure palliative precoci nel trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule. I risultati evidenziano che le cure simultanee hanno il potenziale di migliorare la qualità della vita sia dei pazienti che dei loro caregiver. Discussione: Le cure palliative precoci e simultanee hanno dimostrato di migliorare la qualità della vita dei pazienti, di ridurre il carico sintomatico e influenzare in modo positivo la sopravvivenza dei pazienti con tumore del polmone. I limiti di implementazione, delle cure simultanee, nella pratica clinica, sono ancora molteplici e includono resistenze culturali, difficoltà nella comunicazione tra medico e pazienti, e problematiche legate alla scarsità di risorse disponibili. Conclusioni: L’integrazione precoce delle cure palliative e simultanee rappresenta un importante approccio in grado di ridurre il carico sintomatico, emotivo e psicologico dei pazienti oncologici. Sebbene non esista ancora un modello unico di erogazione delle cure simultanee, diviene fondamentale superare le barriere che ostacolano l’implementazione nella pratica clinica, al fine di rispondere in modo olistico e personalizzato ai bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali degli assistiti e delle loro famiglie. Parole chiave: simultaneous care, lung cancer, early palliative care, metastatic non-small-cell lung cancer, caregivers, quality of life.
Early and Simultaneous Palliative Care: Impact on the Quality of Life in Lung Cancer Patients
Introduction: Over time, as a result of scientific innovations epidemiological innovations and advances in cancer therapies, an increase in life expectancy for many cancer patients. For some forms of cancer, such as non-small cell lung cancer, treatment may not be curative, involving the ongoing management of symptoms and the effects of treatment. It is becoming increasingly important to ensure care of the cancer patient at an early stage, through person-centred care that integrates palliative and palliative care. person-centred care that integrates palliative care from the earliest stages of the therapeutic pathway. Objectives: This thesis aims to examine the impact of palliative care early and concurrent palliative care on improving the quality of life of patients with lung cancer. Materials and Methods: A literature review is conducted through the use of the PubMed and Cochrane Library databases. The following were established inclusion and exclusion criteria and only studies published from 2010 to the present. Results: Twelve articles were included in the review that matched the criteria for inclusion. The studies analysed indicate the need to integrate early palliative care in the treatment of patients with non-small cell lung carcinoma cells. The results show that concurrent care has the potential to improve the quality of life of both patients and their caregivers. Discussion: Early and concurrent palliative care has been shown to improve patients' quality of life, reduce the symptomatic burden and positively influence the survival of patients with lung cancer. The limitations of implementing concurrent care in clinical practice are still manifold, and include cultural resistance, difficulties in communication between doctors and patients and issues related to the scarcity of resources available. Conclusions: Early integration of palliative and concurrent care represents an important approach that can reduce the symptomatic, emotional and psychological burden of cancer patients. Although there is not yet a single model of simultaneous care delivery, it becomes essential to overcome the barriers to implementation in clinical practice in order to respond holistically and individually to the physical, psychological social and spiritual needs of the patients and their families. Key words: simultaneous care, lung cancer, early palliative care, metastatic non-small-cell lung cancer, caregivers, quality of life.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea.pdf

non disponibili

Dimensione 914.48 kB
Formato Adobe PDF
914.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7849