In questo elaborato si indagano le rappresentazioni che i bambini, giunti alla fine della scuola primari, hanno maturato a proposito di un argomento scientifico, che di solito viene oco approfondito in questi anni di formazione: le nuvole e la loro formazione. Si è scelto di svolgere il progetto didattico all'interno di una realtà scolastica un po' insolita: una quinta cresciuta fin dal primo anno con una sperimentazione di tipo steineriano, dal nome del suo fondatore Rudolf Steiner. L'elaborato si divide in due parti: la prima teorica affronta e approfondisce la pedagogia steineriana e l'argomento meteorrologia dal punto di vista scientifico. Il progetto didattico si compone di alcune fasi come ad esempio l'analisi dei prerequisiti attraverso la somministrazione dei disegni e di domande aperte; osservazione delle nuvole dal vero attraverso attività all'aperto o assegnazione di disegni per compito; lavoro di gruppo con categorizzazione delle fotografie di vari tii di nuvole; Realizzazione di poesie sulle nuvole e i fenomeni ad esse correlate. I dati, poi, sono stati raccolti in tabelle e grafici e sono stati confrontati con la parte teorica.
Alla ricerca dei segreti sulle nuvole: un'indagine sulle rappresentazioni mentali relative ai fenomeni atmosferici e loro integrazione attraverso la metodologia steineriana.
PRETE, DANIELA
2009/2010
Abstract
In questo elaborato si indagano le rappresentazioni che i bambini, giunti alla fine della scuola primari, hanno maturato a proposito di un argomento scientifico, che di solito viene oco approfondito in questi anni di formazione: le nuvole e la loro formazione. Si è scelto di svolgere il progetto didattico all'interno di una realtà scolastica un po' insolita: una quinta cresciuta fin dal primo anno con una sperimentazione di tipo steineriano, dal nome del suo fondatore Rudolf Steiner. L'elaborato si divide in due parti: la prima teorica affronta e approfondisce la pedagogia steineriana e l'argomento meteorrologia dal punto di vista scientifico. Il progetto didattico si compone di alcune fasi come ad esempio l'analisi dei prerequisiti attraverso la somministrazione dei disegni e di domande aperte; osservazione delle nuvole dal vero attraverso attività all'aperto o assegnazione di disegni per compito; lavoro di gruppo con categorizzazione delle fotografie di vari tii di nuvole; Realizzazione di poesie sulle nuvole e i fenomeni ad esse correlate. I dati, poi, sono stati raccolti in tabelle e grafici e sono stati confrontati con la parte teorica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
266663A_relazionefinaletirociniopdf.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Unknown
|
1.17 MB | Unknown | |
266663_tesiinpdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78481