In questa tesi di laurea l'obiettivo è stato offrire un'analisi visiva e concettuale delle opere più conosciute ed innovative del poliedrico artista e pubblicitario torinese Armando Testa, la cui fama ha valicato nel tempo i confini nazionali; si è deciso di rendergli omaggio puntando l'attenzione su alcuni aspetti ricorrenti del suo inconfondibile stile quali l'essenzialità del segno grafico e l'amore per la sintesi, nonché la componente d'avanguardia che le sue idee hanno dimostrato di possedere caratterizzando i cinquant'anni della sua carriera fino ai giorni nostri. Con un occhio all'arte e l'altro strizzato alla moda e al marketing, egli ha impregnato le sue creazioni di un senso di modernità capace di eliminare il divario tra creatività e commercio all'insegna del paradosso visivo, di una costante ironia e sempre alla ricerca di un contatto con il suo pubblico. La scelta è perciò ricaduta sulla deliberata volontà di far parlare il più possibile direttamente l'autore al fine di comprendere meglio le ragioni delle sue scelte stilistiche attraverso citazioni personali estratte da interviste televisive o articoli pubblicati su giornali; é stata infatti ritenuta consona l'integrazione delle sue parole originali con l'analisi dei manifesti, dei caroselli e delle opere dal design più ironico ed innovativo. Per dare maggiore chiarezza all'esposizione si è stabilito di strutturarla in due distinte sezioni: una prima parte dedicata alla vita e alla formazione dell'artista ed una seconda deputata all'analisi dei cartelloni e delle pubblicità cine-televisive, opere tutte suddivise per tipologie concettuali.

ARMANDO TESTA. "Less is more": le strategie creative dell'essenziale tra grafica, design e pubblicità.

PECORARO, ELISA
2009/2010

Abstract

In questa tesi di laurea l'obiettivo è stato offrire un'analisi visiva e concettuale delle opere più conosciute ed innovative del poliedrico artista e pubblicitario torinese Armando Testa, la cui fama ha valicato nel tempo i confini nazionali; si è deciso di rendergli omaggio puntando l'attenzione su alcuni aspetti ricorrenti del suo inconfondibile stile quali l'essenzialità del segno grafico e l'amore per la sintesi, nonché la componente d'avanguardia che le sue idee hanno dimostrato di possedere caratterizzando i cinquant'anni della sua carriera fino ai giorni nostri. Con un occhio all'arte e l'altro strizzato alla moda e al marketing, egli ha impregnato le sue creazioni di un senso di modernità capace di eliminare il divario tra creatività e commercio all'insegna del paradosso visivo, di una costante ironia e sempre alla ricerca di un contatto con il suo pubblico. La scelta è perciò ricaduta sulla deliberata volontà di far parlare il più possibile direttamente l'autore al fine di comprendere meglio le ragioni delle sue scelte stilistiche attraverso citazioni personali estratte da interviste televisive o articoli pubblicati su giornali; é stata infatti ritenuta consona l'integrazione delle sue parole originali con l'analisi dei manifesti, dei caroselli e delle opere dal design più ironico ed innovativo. Per dare maggiore chiarezza all'esposizione si è stabilito di strutturarla in due distinte sezioni: una prima parte dedicata alla vita e alla formazione dell'artista ed una seconda deputata all'analisi dei cartelloni e delle pubblicità cine-televisive, opere tutte suddivise per tipologie concettuali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321519_tesi_triennale_elisa_pecoraro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78478