Tesi di carattere sperimentale in ambito didattico - scientifico, in partcolare sulla fluidodinamica. L'obiettivo è quello di verificare se la didattica laboratoriale, rispetto ad una didattica frontale, possa favorire maggiormente la formazione dei concetti, l'acquisizione di contenuti, la maturazione cognitiva e la motivazione degli allievi ad apprendere. Inoltre il progetto cerca di valorizzare la collaborazione tra scuola e luoghi extrascolastici di apprendimento, quali i musei scientifici. La tesi è articolata in quattro capitoli, di cui i primi tre sono di inquadramento teorico dedicato rispettivamente ai documenti ministeriali, all'uso della didattica laboratoriale e al rapporto di collaborazione scuola-extracuola, mentre l'ultimo riguarda la descrizione documentata del percorso sperimentale sulla fluidodinamica.
Il Laboratorio al Museo, gli esperimenti in classe: un esempio di collaborazione Scuola-Extrascuola nell'approccio alle proprietà dei fluidi
DE FANTI, MURIEL
2009/2010
Abstract
Tesi di carattere sperimentale in ambito didattico - scientifico, in partcolare sulla fluidodinamica. L'obiettivo è quello di verificare se la didattica laboratoriale, rispetto ad una didattica frontale, possa favorire maggiormente la formazione dei concetti, l'acquisizione di contenuti, la maturazione cognitiva e la motivazione degli allievi ad apprendere. Inoltre il progetto cerca di valorizzare la collaborazione tra scuola e luoghi extrascolastici di apprendimento, quali i musei scientifici. La tesi è articolata in quattro capitoli, di cui i primi tre sono di inquadramento teorico dedicato rispettivamente ai documenti ministeriali, all'uso della didattica laboratoriale e al rapporto di collaborazione scuola-extracuola, mentre l'ultimo riguarda la descrizione documentata del percorso sperimentale sulla fluidodinamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302896_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
50.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
50.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78466