Il dinamismo dell'ambiente economico-sociale pone in essere molteplici sollecitazioni, che possono talvolta costituire una minaccia per la continuità aziendale. Diviene pertanto fondamentale attuare un costante controllo sull'andamento della gestione, valutandone l'evoluzione nel corso di più esercizi consecutivi e procedendo con indagini nello spazio, mediante la comparazione dei risultati ottenuti con gli indicatori tipici del settore d'appartenenza. Il bilancio d'esercizio, quale documento di sintesi, costituisce lo strumento iniziale da cui scaturiscono differenti rielaborazioni, finalizzate ad un'approfondita scomposizione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società. In particolare per le società di persone ¿ come nel caso considerato ¿ lo schema di bilancio dettato dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile risulta essere non una disposizione normativa da rispettare, bensì un'opportunità per poter implementare introspezioni maggiormente esaustive, abitualmente adottate per le più articolate società di capitali. Infine, dopo aver individuato una poliedrica serie di margini, indici e quozienti, si darà luogo ad un'analisi complessiva degli equilibri patrimoniali e finanziari, oltre a quelli inerenti alla redditività. Il tutto deve necessariamente svolgersi tenendo in considerazione la realtà imprenditoriale, le politiche attuate e le potenzialità future dell'azienda, al fine di attribuire una corretta giustificazione al supporto dei valori ottenuti, all'interno di una valutazione che si riveli uno strumento utile per il management, nell'orientare in modo consapevole la gestione futura dell'impresa.
La valutazione della continuità aziendale in una società di persone: dalla costruzione del bilancio all'analisi dello stesso
CAVAZZANA, RICCARDO OSCAR
2009/2010
Abstract
Il dinamismo dell'ambiente economico-sociale pone in essere molteplici sollecitazioni, che possono talvolta costituire una minaccia per la continuità aziendale. Diviene pertanto fondamentale attuare un costante controllo sull'andamento della gestione, valutandone l'evoluzione nel corso di più esercizi consecutivi e procedendo con indagini nello spazio, mediante la comparazione dei risultati ottenuti con gli indicatori tipici del settore d'appartenenza. Il bilancio d'esercizio, quale documento di sintesi, costituisce lo strumento iniziale da cui scaturiscono differenti rielaborazioni, finalizzate ad un'approfondita scomposizione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società. In particolare per le società di persone ¿ come nel caso considerato ¿ lo schema di bilancio dettato dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile risulta essere non una disposizione normativa da rispettare, bensì un'opportunità per poter implementare introspezioni maggiormente esaustive, abitualmente adottate per le più articolate società di capitali. Infine, dopo aver individuato una poliedrica serie di margini, indici e quozienti, si darà luogo ad un'analisi complessiva degli equilibri patrimoniali e finanziari, oltre a quelli inerenti alla redditività. Il tutto deve necessariamente svolgersi tenendo in considerazione la realtà imprenditoriale, le politiche attuate e le potenzialità future dell'azienda, al fine di attribuire una corretta giustificazione al supporto dei valori ottenuti, all'interno di una valutazione che si riveli uno strumento utile per il management, nell'orientare in modo consapevole la gestione futura dell'impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326882_cavazzanariccardo-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
299.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78446