Quello di Giovanni Pascoli per l'onomastica non è solo un interesse ma una reale e profonda riflessione, nonché uno studio ed una conoscenza approfondita della materia. La riflessione onomastica, di nominatio e non nominatio, non rimane pensiero, riflessione, non si ferma all'interpretazione, ma viene riversata nelle scelte denominative presenti nell'opera del poeta. Lo studio ha il compito di analizzare, sul piano esegetico, metrico, interpretativo, alcuni nomi presenti nella produzione poetica di Pascoli, come ad esempio in Lapide (Myricae) o nei Poemi Conviviali.

Esempi di onomastica pascoliana

VILLOIS, ENRICO
2009/2010

Abstract

Quello di Giovanni Pascoli per l'onomastica non è solo un interesse ma una reale e profonda riflessione, nonché uno studio ed una conoscenza approfondita della materia. La riflessione onomastica, di nominatio e non nominatio, non rimane pensiero, riflessione, non si ferma all'interpretazione, ma viene riversata nelle scelte denominative presenti nell'opera del poeta. Lo studio ha il compito di analizzare, sul piano esegetico, metrico, interpretativo, alcuni nomi presenti nella produzione poetica di Pascoli, come ad esempio in Lapide (Myricae) o nei Poemi Conviviali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307588_tesicompletavilloisenrico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 237.82 kB
Formato Adobe PDF
237.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78401