Lo studio ripercorre lo sguardo dei pittori verso la città di Torino, dal suo esordio come capitale del Ducato nel 1563 a tutto il Seicento, raccogliendo le immagini più rappresentative e raggruppandole secondo tre diverse tematiche di ricerca: le immagini a carattere militare o progettuale, le vedute delle piazze del potere e i resoconti iconografici dei luoghi di delizia extraurbani. Tra fine Cinquecento e la prima metà del Seicento si registra una produzione di immagini prospettiche soprattutto a carattere progettuale e militare, vista la continua necessità di documentare le evoluzioni architettoniche e difensive della capitale sabauda. Soltanto dalla metà del Seicento le testimonianze iconografiche si moltiplicano, in particolare le incisioni che celebrano la corte e le ambizioni architettoniche del potere, come restituito dalle immagini del libro inciso Theatrum Sabaudiae. Opera dalla lunga gestazione che influenzò a fondo le manifestazioni iconografiche di tutta la seconda metà del secolo e oltre, arrivando a costituire quasi la matrice per le tele del Maestro delle Residenze Sabaude.
Il vedutismo a Torino nel Seicento
AVATANEO, FRANCESCA
2014/2015
Abstract
Lo studio ripercorre lo sguardo dei pittori verso la città di Torino, dal suo esordio come capitale del Ducato nel 1563 a tutto il Seicento, raccogliendo le immagini più rappresentative e raggruppandole secondo tre diverse tematiche di ricerca: le immagini a carattere militare o progettuale, le vedute delle piazze del potere e i resoconti iconografici dei luoghi di delizia extraurbani. Tra fine Cinquecento e la prima metà del Seicento si registra una produzione di immagini prospettiche soprattutto a carattere progettuale e militare, vista la continua necessità di documentare le evoluzioni architettoniche e difensive della capitale sabauda. Soltanto dalla metà del Seicento le testimonianze iconografiche si moltiplicano, in particolare le incisioni che celebrano la corte e le ambizioni architettoniche del potere, come restituito dalle immagini del libro inciso Theatrum Sabaudiae. Opera dalla lunga gestazione che influenzò a fondo le manifestazioni iconografiche di tutta la seconda metà del secolo e oltre, arrivando a costituire quasi la matrice per le tele del Maestro delle Residenze Sabaude.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763405_tesiavataneo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78357