Il progetto di questa tesi di laurea ha origine dalla volontà di esplorare e far esplorare ai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, il mondo delle energie rinnovabili, attraverso una serie di attività appositamente create per far sì che temi complessi, come quello legato all'energia fossero a portata di bambino. Il tutto, infatti, è stato orientato verso una metodologia narrativa, creativa e laboratoriale. Lo scopo della sperimentazione svolta, nella scuola dell'infanzia Arcobaleno di Volpiano, è stato non quello della raccolta di dati e di un rigido campionamento, ma quello di realizzare un percorso che fosse significativo per i bambini, realizzando, per questo, anche oggetti concreti che possano testimoniare le attività svolte. Inoltre, restando in linea con le indicazioni provenienti dalla Normativa più recente, l'obiettivo è stato anche quello di fornire una sensibilizzazione attraverso la scoperta dei "buoni comportamenti", da adottare nella vita all'interno della sfera familiare e, all'esterno, della sfera della comunità, nell'ottica della promozione di una cittadinanza attiva. Il progetto ha coinvolto i bambini di cinque anni delle sezioni A, B e C della scuola dell'infanzia su citata, ed ha previsto la collaborazione delle insegnanti di queste sezioni, per la durata di sei incontri pomeridiani in cui sono stati introdotti ed affrontati i temi dell'energia eolica, energia idroelettrica, ed energia geotermica (concentrandosi in modo particolare sul vulcano ed il suo funzionamento). A sostegno della sperimentazione svolta a scuola, sono stati sviluppati degli approfondimenti relativi, in parte alla metodologia utilizzata, descrivendo l'uso delle fiabe, dei miti in ambito educativo e conseguentemente il pensiero narrativo, analizzato da studiosi tra i quali Bruner. Inoltre é inclusa una breve trattazione a proposito dello studio delle preconoscenze nei bambini, quale strumento essenziale per l'insegnante, ed un assaggio di alcune teorie sulla formazione stessa della conoscenza nel bambino. E' presente ovviamente una parte che sviluppa in modo più scientifico il tema dell'energia ed i contributi provenienti da diversi studiosi a proposito della possibilità o meno di insegnare tale concetto a scuola e a partire da quale età. In ultimo, è stato realizzato un collegamento tra i temi affrontati e la Normativa scolastica più attuale, includendo le Linee guida per l'educazione ambientale, in modo da rendere l'intero progetto situato rispetto a ciò che è richiesto ai fini degli obiettivi e traguardi di sviluppo per i campi d'esperienza interessati.

Alla scoperta dell'energia Approccio narrativo e creativo per una sperimentazione nella scuola dell'infanzia

BETTIN, FEDERICA
2014/2015

Abstract

Il progetto di questa tesi di laurea ha origine dalla volontà di esplorare e far esplorare ai bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, il mondo delle energie rinnovabili, attraverso una serie di attività appositamente create per far sì che temi complessi, come quello legato all'energia fossero a portata di bambino. Il tutto, infatti, è stato orientato verso una metodologia narrativa, creativa e laboratoriale. Lo scopo della sperimentazione svolta, nella scuola dell'infanzia Arcobaleno di Volpiano, è stato non quello della raccolta di dati e di un rigido campionamento, ma quello di realizzare un percorso che fosse significativo per i bambini, realizzando, per questo, anche oggetti concreti che possano testimoniare le attività svolte. Inoltre, restando in linea con le indicazioni provenienti dalla Normativa più recente, l'obiettivo è stato anche quello di fornire una sensibilizzazione attraverso la scoperta dei "buoni comportamenti", da adottare nella vita all'interno della sfera familiare e, all'esterno, della sfera della comunità, nell'ottica della promozione di una cittadinanza attiva. Il progetto ha coinvolto i bambini di cinque anni delle sezioni A, B e C della scuola dell'infanzia su citata, ed ha previsto la collaborazione delle insegnanti di queste sezioni, per la durata di sei incontri pomeridiani in cui sono stati introdotti ed affrontati i temi dell'energia eolica, energia idroelettrica, ed energia geotermica (concentrandosi in modo particolare sul vulcano ed il suo funzionamento). A sostegno della sperimentazione svolta a scuola, sono stati sviluppati degli approfondimenti relativi, in parte alla metodologia utilizzata, descrivendo l'uso delle fiabe, dei miti in ambito educativo e conseguentemente il pensiero narrativo, analizzato da studiosi tra i quali Bruner. Inoltre é inclusa una breve trattazione a proposito dello studio delle preconoscenze nei bambini, quale strumento essenziale per l'insegnante, ed un assaggio di alcune teorie sulla formazione stessa della conoscenza nel bambino. E' presente ovviamente una parte che sviluppa in modo più scientifico il tema dell'energia ed i contributi provenienti da diversi studiosi a proposito della possibilità o meno di insegnare tale concetto a scuola e a partire da quale età. In ultimo, è stato realizzato un collegamento tra i temi affrontati e la Normativa scolastica più attuale, includendo le Linee guida per l'educazione ambientale, in modo da rendere l'intero progetto situato rispetto a ciò che è richiesto ai fini degli obiettivi e traguardi di sviluppo per i campi d'esperienza interessati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741993A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Unknown
1.1 MB Unknown
741993_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 24.61 MB
Formato Adobe PDF
24.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78356