Questo lavoro è un approfondimento sulla didattica dell'italiano nella scuola autogestita situata tra le palazzine occupate dell'ex villaggio olimpico di Torino. Nel primo capitolo si descrive il contesto in cui si situa la scuola di italiano presa in esame, l'occupazione delle palazzine e la situazione dei rifugiati. Si presentano le circostanze della nascita della scuola d'italiano Giordano Bruno e una descrizione dell'aula, centro di tutte le attività scolastiche e luogo di incontro. Nel secondo capitolo si delineano i tratti dei protagonisti dell'incontro linguistico, insegnanti e studenti, e delle relazioni che intercorrono tra di loro tenendo in considerazione gli sviluppi della pedagogia linguistica durante il Novecento. In seguito si riflette su l'analisi dei bisogni comunicativi dell'apprendente e sugli obiettivi d'insegnamento. Nel terzo capitolo si descriveranno tre diverse lezioni d'italiano svoltesi nella scuola e si faranno considerazioni finali sui risultati ottenuti al fine di comprendere le dinamiche che caratterizzano le lezioni e di riflettere sul raggiungimento degli obiettivi d'insegnamento.

Didattica dell'italiano L2 tra le palazzine dell'ex MOI

BUSCEMI, VALERIA
2014/2015

Abstract

Questo lavoro è un approfondimento sulla didattica dell'italiano nella scuola autogestita situata tra le palazzine occupate dell'ex villaggio olimpico di Torino. Nel primo capitolo si descrive il contesto in cui si situa la scuola di italiano presa in esame, l'occupazione delle palazzine e la situazione dei rifugiati. Si presentano le circostanze della nascita della scuola d'italiano Giordano Bruno e una descrizione dell'aula, centro di tutte le attività scolastiche e luogo di incontro. Nel secondo capitolo si delineano i tratti dei protagonisti dell'incontro linguistico, insegnanti e studenti, e delle relazioni che intercorrono tra di loro tenendo in considerazione gli sviluppi della pedagogia linguistica durante il Novecento. In seguito si riflette su l'analisi dei bisogni comunicativi dell'apprendente e sugli obiettivi d'insegnamento. Nel terzo capitolo si descriveranno tre diverse lezioni d'italiano svoltesi nella scuola e si faranno considerazioni finali sui risultati ottenuti al fine di comprendere le dinamiche che caratterizzano le lezioni e di riflettere sul raggiungimento degli obiettivi d'insegnamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321998_tesi_valeria_buscemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 542.76 kB
Formato Adobe PDF
542.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78354