La tesi si focalizza sul rapporto tra oralità e scrittura nel Digenis Akritas, soffermandosi su elementi antropologici e storici. L'attenzione, poi, si sposterà sul Devgenievo Dejanie, traduzione in antico russo dell'opera in questione, e sulla ricezione dell'eroe bizantino presso gli Slavi Meridionali, analizzandone le analogie e le differenze culturali.

Ο Διγενής Ακρίτας:Tra mondo bizantino e mondo slavo

TAULLI, CLAUDIO MARCELLO
2014/2015

Abstract

La tesi si focalizza sul rapporto tra oralità e scrittura nel Digenis Akritas, soffermandosi su elementi antropologici e storici. L'attenzione, poi, si sposterà sul Devgenievo Dejanie, traduzione in antico russo dell'opera in questione, e sulla ricezione dell'eroe bizantino presso gli Slavi Meridionali, analizzandone le analogie e le differenze culturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746401_tesi_taulli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 390.52 kB
Formato Adobe PDF
390.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78351