The main objective of the thesis is to understand and demonstrate the key role of colors in visual and nonverbal communication, exploring their psychological and social impact, and how they are used by companies to influence consumer choices. The work adopts an integrated methodology, based on a review of the existing literature on nonverbal communication, neuroscience and color psychology, combined with a practical analysis through the case study of Chiara Ferragni's visual communication in the media controversy called "Pandoro Gate". The thesis is divided into five chapters. In the first chapter, the concept of nonverbal communication is introduced, analyzing its different systems and their role in the communication process. The second chapter explores mirror neurons and Paul Grice's pragmatics, highlighting the cognitive mechanisms underlying nonverbal communication. The third chapter focuses on the psychology of color, exploring the meaning of the main colors and their effect on the human mind. In the fourth chapter, the topic of color marketing is addressed, analyzing how the use of colors in branding and packaging influences consumer behavior. Finally, the fifth chapter presents a practical analysis of Chiara Ferragni's color strategy during the "Pandoro Gate" controversy, highlighting the psychological and communicative impact of the chosen colors.
L’obiettivo principale della tesi è quello di comprendere e dimostrare il ruolo chiave dei colori nella comunicazione visiva e non verbale, esplorando il loro impatto psicologico e sociale, e il modo in cui vengono utilizzati dalle aziende per influenzare le scelte dei consumatori. Il lavoro adotta una metodologia di tipo integrato, basata su una revisione della letteratura esistente in materia di comunicazione non verbale, neuroscienze e psicologia del colore, abbinata a un’analisi pratica attraverso il caso studio della comunicazione visiva di Chiara Ferragni nella controversia mediatica denominata “Pandoro Gate”. La tesi è articolata in cinque capitoli. Nel primo capitolo, si introduce il concetto di comunicazione non verbale, analizzandone i diversi sistemi e il loro ruolo nel processo comunicativo. Il secondo capitolo esplora i neuroni specchio e la pragmatica di Paul Grice, evidenziando i meccanismi cognitivi che sottendono alla comunicazione non verbale. Il terzo capitolo si concentra sulla psicologia del colore, esplorando il significato dei colori principali e il loro effetto sulla mente umana. Nel quarto capitolo, si affronta il tema del color marketing, analizzando come l’uso dei colori nel branding e nel packaging influenzi il comportamento dei consumatori. Infine, il quinto capitolo presenta un’analisi pratica della strategia cromatica di Chiara Ferragni durante la controversia del “Pandoro Gate”, mettendo in luce l’impatto psicologico e comunicativo dei colori scelti.
Colori che parlano Comunicazione, colori e controversie
GABRIOLOTTO, GIORGIA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo principale della tesi è quello di comprendere e dimostrare il ruolo chiave dei colori nella comunicazione visiva e non verbale, esplorando il loro impatto psicologico e sociale, e il modo in cui vengono utilizzati dalle aziende per influenzare le scelte dei consumatori. Il lavoro adotta una metodologia di tipo integrato, basata su una revisione della letteratura esistente in materia di comunicazione non verbale, neuroscienze e psicologia del colore, abbinata a un’analisi pratica attraverso il caso studio della comunicazione visiva di Chiara Ferragni nella controversia mediatica denominata “Pandoro Gate”. La tesi è articolata in cinque capitoli. Nel primo capitolo, si introduce il concetto di comunicazione non verbale, analizzandone i diversi sistemi e il loro ruolo nel processo comunicativo. Il secondo capitolo esplora i neuroni specchio e la pragmatica di Paul Grice, evidenziando i meccanismi cognitivi che sottendono alla comunicazione non verbale. Il terzo capitolo si concentra sulla psicologia del colore, esplorando il significato dei colori principali e il loro effetto sulla mente umana. Nel quarto capitolo, si affronta il tema del color marketing, analizzando come l’uso dei colori nel branding e nel packaging influenzi il comportamento dei consumatori. Infine, il quinto capitolo presenta un’analisi pratica della strategia cromatica di Chiara Ferragni durante la controversia del “Pandoro Gate”, mettendo in luce l’impatto psicologico e comunicativo dei colori scelti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GabriolottoGiorgiaDef. 27settembre 2024.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di Laurea:
Colori che parlano
Comunicazione, colori e controversie
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7833