La tesi svolta è stata dedicata al rapporto uomo-animale e a come questo si sia evoluto nel corso della storia sino all'età contemporanea. In primo luogo si chiarisce il contributo che molti sociologi hanno apportato ad essa. In seguito l'attenzione è stata concentrata sull'utilizzo concreto degli animali in ambito sociale, specie come strumento di co-terapia, per facilitare i rapporti con i terapeuti, contribuendo a rendere la terapia meno stressante, facilitando l'esercizio fisico e favorendo il dialogo. Sono state riportate tre ricerche in particolare. Infine è stato messo in luce il rapporto che s'instaura tra l'animale domestico e i membri della famiglia e di quali siano i benefici che da questa relazione possano scaturire.
Pet Therapy - il valore della relazione con l'animale
PUNGITORE, ALESSIA
2014/2015
Abstract
La tesi svolta è stata dedicata al rapporto uomo-animale e a come questo si sia evoluto nel corso della storia sino all'età contemporanea. In primo luogo si chiarisce il contributo che molti sociologi hanno apportato ad essa. In seguito l'attenzione è stata concentrata sull'utilizzo concreto degli animali in ambito sociale, specie come strumento di co-terapia, per facilitare i rapporti con i terapeuti, contribuendo a rendere la terapia meno stressante, facilitando l'esercizio fisico e favorendo il dialogo. Sono state riportate tre ricerche in particolare. Infine è stato messo in luce il rapporto che s'instaura tra l'animale domestico e i membri della famiglia e di quali siano i benefici che da questa relazione possano scaturire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751826_alessia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
390.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78326