Il mio tirocinio in Rai mi ha dato l'opportunità di approfondire lo studio del rapporto Media e Disabilità. La mia tesi si divide in tre capitoli. Il primo capitolo ha l'obiettivo di informarvi sul processo comunicativo, ne segue lo studio dei media principali come la Radio, La Televisione, il telefono e l'utilizzo appropriato e non di Internet. Il secondo capitolo verte sulla Disabilità. spiegata anche attraverso la Convenzione Onu e la Legge 104. Ne seguono le tecnologie compensative e diversi tipi di disabilità come tecnologie compensative e sordità, tecnologie compensative e Dsa. Chiudo il secondo capitolo con la Media Education: le tecnologie possono incrementare i processi cognitivi di ogni individuo, in particolare i disabili, attivando l'empowerment. Nel terzo capitolo ho voluto fare una ricerca della Censis fatta nel 2004 sulla relazione Disabilità e Televisione.

DIVERSAMENTE MEDIATICO: DISABILITA' E TECNOLOGIE COMUNICATIVE

PAPPALARDO, MAURIZIO
2014/2015

Abstract

Il mio tirocinio in Rai mi ha dato l'opportunità di approfondire lo studio del rapporto Media e Disabilità. La mia tesi si divide in tre capitoli. Il primo capitolo ha l'obiettivo di informarvi sul processo comunicativo, ne segue lo studio dei media principali come la Radio, La Televisione, il telefono e l'utilizzo appropriato e non di Internet. Il secondo capitolo verte sulla Disabilità. spiegata anche attraverso la Convenzione Onu e la Legge 104. Ne seguono le tecnologie compensative e diversi tipi di disabilità come tecnologie compensative e sordità, tecnologie compensative e Dsa. Chiudo il secondo capitolo con la Media Education: le tecnologie possono incrementare i processi cognitivi di ogni individuo, in particolare i disabili, attivando l'empowerment. Nel terzo capitolo ho voluto fare una ricerca della Censis fatta nel 2004 sulla relazione Disabilità e Televisione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
772672_tesipappalardomaurizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78319