L’étude menée dans cette thèse intitulée « Astuces de maquillage en communication » s'intéresse aux multiples formes de communication qui peuvent surgir autour du thème du maquillage. L'acte d'embellir ou de modifier le visage grâce à l'utilisation de produits cosmétiques a toujours fait partie des habitudes et des interactions des êtres humains. Le make-up, habille la peau de significations tout comme le font les vêtements, il permet de transmettre des émotions, de souligner des humeurs, de marquer l'appartenance à un groupe ou vice versa de se démarquer en soulignant des différences. En commençant par une analyse sémantique du maquillage, de la peau et du visage, interface communicative par excellence, les manières de révéler et de masquer ce dernier seront mises en lumière. Les sujets de l’inclusivité et la question de genre, qui sont de plus en plus répandus dans le monde de la beauté, seront ensuite abordés, pour faire place dans un second moment au complexe thème de la création de standards de beauté de plus en plus inaccessibles. Ceci a permis d’approfondir l’impact positif et négatif du maquillage dans la vie des êtres humains. Le dernier chapitre est lié au monde du spectacle et plus particulièrement au secteur de l'industrie musicale, il a permis de démontrer dans ce milieu également, l'importance du make-up au sein de galas et de grands événements. L’étude se terminera par un paragraphe consacré à l'analyse des marques de cosmétiques créées par des célébrités de la musique et de leur communication. En conclusion, en abordant les différentes facettes du maquillage, cette thèse vise à démontrer l’immense pouvoir communicatif de cet outil qui est tout sauf futile.
Il lavoro svolto in questa tesi dal titolo “I trucchi del make-up nella comunicazione” si concentra sulle molteplici forme di comunicazioni che possono scaturire attorno al tema del trucco. L’atto di abbellire o modificare il volto mediante l’uso di cosmetici è infatti da sempre presente nelle abitudini e interazioni degli esseri umani. Con il trucco è possibile vestire la pelle di significati al pari degli abiti, veicolare emozioni, enfatizzare stati d’animo, marcare l’appartenenza ad un gruppo o viceversa distinguersi sottolineando differenze. Partendo da un’analisi semiotica del make-up, della pelle e del volto, interfaccia comunicativa per eccellenza, si evidenzieranno i modi di svelamento e mascheramento di quest’ultimo. Successivamente si tratteranno le tematiche sempre più diffuse nel mondo del beauty, dell’inclusività e della questione di genere. L’argomento della creazione di standard di bellezza via via più irraggiungibili, ha permesso di approfondire in seguito l’impatto positivo e negativo del trucco nella vita degli esseri umani. Il capitolo finale, si lega al mondo dello spettacolo e più specificamente al settore dell’industria musicale, dimostrando anche in questo ambiente, l’importanza del make-up in eventi mondani e festivi. L’elaborato terminerà con un paragrafo dedicato all’analisi di brand di cosmesi creati dalle celebrità della musica e alla loro comunicazione. In conclusione, trattando le varie sfaccettature del trucco, questa tesi vuole dimostrare l'immenso potere comunicativo di questo strumento tutt’altro che futile.
I trucchi del make-up nella comunicazione
DI STEFANO, VALENTINA
2023/2024
Abstract
Il lavoro svolto in questa tesi dal titolo “I trucchi del make-up nella comunicazione” si concentra sulle molteplici forme di comunicazioni che possono scaturire attorno al tema del trucco. L’atto di abbellire o modificare il volto mediante l’uso di cosmetici è infatti da sempre presente nelle abitudini e interazioni degli esseri umani. Con il trucco è possibile vestire la pelle di significati al pari degli abiti, veicolare emozioni, enfatizzare stati d’animo, marcare l’appartenenza ad un gruppo o viceversa distinguersi sottolineando differenze. Partendo da un’analisi semiotica del make-up, della pelle e del volto, interfaccia comunicativa per eccellenza, si evidenzieranno i modi di svelamento e mascheramento di quest’ultimo. Successivamente si tratteranno le tematiche sempre più diffuse nel mondo del beauty, dell’inclusività e della questione di genere. L’argomento della creazione di standard di bellezza via via più irraggiungibili, ha permesso di approfondire in seguito l’impatto positivo e negativo del trucco nella vita degli esseri umani. Il capitolo finale, si lega al mondo dello spettacolo e più specificamente al settore dell’industria musicale, dimostrando anche in questo ambiente, l’importanza del make-up in eventi mondani e festivi. L’elaborato terminerà con un paragrafo dedicato all’analisi di brand di cosmesi creati dalle celebrità della musica e alla loro comunicazione. In conclusione, trattando le varie sfaccettature del trucco, questa tesi vuole dimostrare l'immenso potere comunicativo di questo strumento tutt’altro che futile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di-Stefano-Valentina Tesi .pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi di laurea magistrale in Comunicazione e Culture dei media.
Dimensione
20.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7831