Come ci rapportiamo all'arte e in generale alla dimensione estetica? Chi siamo e in che misura possiamo essere liberi e autonomi nel nostro essere? Secondo quali principi e regole istituzionali è opportuno organizzare la convivenza umana? Per questi interrogativi e per molti altri ancora è importante ripercorrere la storia della Scuola di Francoforte attraverso due suoi rappresentanti: Marcuse ed Habermas.
Habermas contro Marcuse
FORNARO, MELANIA
2014/2015
Abstract
Come ci rapportiamo all'arte e in generale alla dimensione estetica? Chi siamo e in che misura possiamo essere liberi e autonomi nel nostro essere? Secondo quali principi e regole istituzionali è opportuno organizzare la convivenza umana? Per questi interrogativi e per molti altri ancora è importante ripercorrere la storia della Scuola di Francoforte attraverso due suoi rappresentanti: Marcuse ed Habermas.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740107_habermasvsmarcuse.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
300.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78294