La tesi da me realizzata si basa sull'osservazione delle due principali variabili che caratterizzano una facoltà universitaria in generale, ovvero il numero delle iscrizioni nei due corsi di laurea (triennale e magistrale) e il numero di laureati in entrambi i percorsi. Per effettuare l'analisi dei dati rilevati sono stati utilizzati diversi indicatori statistici prendendo come periodo di riferimento gli ultimi dieci anni al fine di avere una numerosità sufficiente di dati. Inoltre nella tesi è stato inserito un sondaggio da me effettuato al fine di conoscere l'opinione generale dei neolaureati circa la Facoltà di Economia torinese e riguardo le opportunità lavorative che essa ha aperto loro.
Analisi descrittiva ed opportunità lavorative - Approccio statistico sulla Facoltà di Economia a Torino
DI IESO, LUIGI
2014/2015
Abstract
La tesi da me realizzata si basa sull'osservazione delle due principali variabili che caratterizzano una facoltà universitaria in generale, ovvero il numero delle iscrizioni nei due corsi di laurea (triennale e magistrale) e il numero di laureati in entrambi i percorsi. Per effettuare l'analisi dei dati rilevati sono stati utilizzati diversi indicatori statistici prendendo come periodo di riferimento gli ultimi dieci anni al fine di avere una numerosità sufficiente di dati. Inoltre nella tesi è stato inserito un sondaggio da me effettuato al fine di conoscere l'opinione generale dei neolaureati circa la Facoltà di Economia torinese e riguardo le opportunità lavorative che essa ha aperto loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723669_tesididiiesoluigi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
179.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78282