L'argomento che questa tesi si propone di illustrare riguarda le tecniche e i significati del metateatro nell'opera di Shakespeare e Pirandello. Si cercherà di indagare questo fenomeno nelle sue molteplici sfaccettature, individuando le forme in cui si presenta e i messaggi che vuole trasmettere: si terranno di conseguenza in considerazione il pubblico, il personaggio, l'attore e il regista. Il metateatro verrà considerato egualmente nella sua forma di rottura dell'illusione scenica e in quella di teatro nel teatro, in quanto entrambe queste forme sono fondamentali per una comprensione adeguata dei propositi dei due drammaturghi. Anche motivi come la maschera e la follia verranno analizzati quali elementi fondamentali di espressione del messaggio metateatrale. Si compirà prima di tutto una ricognizione, seppure senza pretesa di esaustività, di questa dimensione metateatrale nei due autori, per arrivare a un'analisi più approfondita delle opere Hamlet di Shakespeare e Sei personaggi in cerca di autore e Questa sera si recita a soggetto di Pirandello. In definitiva, questa tesi propone un tentativo di analisi comparatistica incentrata sul metateatro, al fine di mettere in evidenza i punti di contatto e le differenze tra i due autori.

Tecniche metateatrali in Shakespeare e Pirandello: testi critici e tangenze

BIANCO, FABIANA
2014/2015

Abstract

L'argomento che questa tesi si propone di illustrare riguarda le tecniche e i significati del metateatro nell'opera di Shakespeare e Pirandello. Si cercherà di indagare questo fenomeno nelle sue molteplici sfaccettature, individuando le forme in cui si presenta e i messaggi che vuole trasmettere: si terranno di conseguenza in considerazione il pubblico, il personaggio, l'attore e il regista. Il metateatro verrà considerato egualmente nella sua forma di rottura dell'illusione scenica e in quella di teatro nel teatro, in quanto entrambe queste forme sono fondamentali per una comprensione adeguata dei propositi dei due drammaturghi. Anche motivi come la maschera e la follia verranno analizzati quali elementi fondamentali di espressione del messaggio metateatrale. Si compirà prima di tutto una ricognizione, seppure senza pretesa di esaustività, di questa dimensione metateatrale nei due autori, per arrivare a un'analisi più approfondita delle opere Hamlet di Shakespeare e Sei personaggi in cerca di autore e Questa sera si recita a soggetto di Pirandello. In definitiva, questa tesi propone un tentativo di analisi comparatistica incentrata sul metateatro, al fine di mettere in evidenza i punti di contatto e le differenze tra i due autori.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748604_bianco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 518.8 kB
Formato Adobe PDF
518.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78272