Il presente elaborato si focalizza sul percorso intrapreso dalle donne cinesi durante gli anni Ottanta del XX secolo. Viene analizzato l'aspetto economico e lavorativo, con una focalizzazione sul lavoro femminile, sia nelle città che nelle campagne. Vengono analizzati gli studi sulle donne negli anni Ottanta, i relativi sviluppi e le teorie delle femministe del periodo. Infine, si prende in considerazione la relazione tra il femminismo cinese e quello occidentale, evidenziando le posizioni di alcune delle principali femministe e intellettuali del periodo
Nuovi orizzonti del pensiero femminista : la voce delle donne si fa sentire negli anni Ottanta dell XX secolo
VAGLIENTI, ALESSIA
2014/2015
Abstract
Il presente elaborato si focalizza sul percorso intrapreso dalle donne cinesi durante gli anni Ottanta del XX secolo. Viene analizzato l'aspetto economico e lavorativo, con una focalizzazione sul lavoro femminile, sia nelle città che nelle campagne. Vengono analizzati gli studi sulle donne negli anni Ottanta, i relativi sviluppi e le teorie delle femministe del periodo. Infine, si prende in considerazione la relazione tra il femminismo cinese e quello occidentale, evidenziando le posizioni di alcune delle principali femministe e intellettuali del periodoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743029_tesivaglienti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78265