This study is part of the company Erbablor Peruzzo desire to create a tonic-adaptogenic food supplement based on Schisandra chinensis extract. The red berries of this tropical plant have always been used in Traditional Chinese Medicine, with the name of "Wu Wei Zi" i.e. the ¿five berry flavors¿, and it is used to achieve or to restore the organism energy balance. The main secondary metabolites of this plant are lignans, and in particular the presence of a dibenzo[a,c]cyclooctadiene skeleton seems to be associated to its potential biological properties among which adaptogen, hepatoprotective and antioxidant. (1) Since the aim of the work was to get to the formulation of a tonic-adaptogenic plant-based food supplement, the study was focused on the so-called stress system and on how the adaptogens occur to ensure the body resistance to different stressors. (2) Many studies, although not always based on standard protocols, would seem to confirm the adaptogenic properties of the plant and its extracts. Schisandra chinensis fruit extracts also seem to have hepatoprotective properties probably related to the lignan antioxidant properties. A series of toxicological studies did not reveal adverse effects. On the basis of the results of this study and considering the importance of tradition of use for this plant, the company will carry on the project. Currently some laboratory tests were performed and the pharmaceutical form has been chosen: S. chinensis fruit extract will be added in granular form in sachets.
Questo elaborato nasce dalla volontà dell'azienda Erbaflor Peruzzo di creare un integratore dalle proprietà tonico-adattogene a base di Schisandra chinensis. Questa liana dalle bacche rosse è da sempre utilizzata nella medicina tradizionale cinese dove è conosciuta con il nome di ¿ Wu Wei Zi ¿ che significa bacca dai cinque sapori e viene usata per raggiungere o per ristabilire l'equilibrio energetico dell'organismo. I principali componenti chimici della pianta sono i lignani, e di particolare interesse biologico risultano essere quelli con scheletro dibenzo [a,c] ciclottadienico. (1) La schisandra presenta diverse proprietà biologiche, le più caratteristiche sono quelle adattogene, epatoprotettive e antiossidanti. Poiché l'obbiettivo era quello di arrivare alla formulazione di un integratore dalle proprietà tonico-adattogene, la ricerca si è concentrata maggiormente sul sistema stress e su come gli adattogeni intervengano per far si che il corpo aumenti la resistenza ad agenti stressanti di varia natura. (2) I numerosi studi, per quanto non sempre eseguiti seguendo i protocolli standard, sembrerebbero confermare le proprietà adattogene della pianta e dei suoi estratti. Gli estratti dei frutti di schisandra sembrano avere anche proprietà epatoprotettive collegata molto probabilmente alle proprietà antiossidanti dei lignani. Una serie di studi tossicologici non hanno fatto emergere effetti secondari particolari. A seguito delle informazioni pervenute e grazie al fatto che questa pianta ha un'importante tradizione d'uso l'azienda ha deciso di portare avanti il progetto. Al momento sono state eseguite alcune prove in laboratorio che hanno identificato il tipo di forma farmaceutica che vedrà la commercializzazione dell'estratto sotto forma di granulato in bustine.
Formulazione di un integratore alimentare a base di Schisandra chinensis (Turcz.)Baill
PASQUERO, ANNA CHIARA
2013/2014
Abstract
Questo elaborato nasce dalla volontà dell'azienda Erbaflor Peruzzo di creare un integratore dalle proprietà tonico-adattogene a base di Schisandra chinensis. Questa liana dalle bacche rosse è da sempre utilizzata nella medicina tradizionale cinese dove è conosciuta con il nome di ¿ Wu Wei Zi ¿ che significa bacca dai cinque sapori e viene usata per raggiungere o per ristabilire l'equilibrio energetico dell'organismo. I principali componenti chimici della pianta sono i lignani, e di particolare interesse biologico risultano essere quelli con scheletro dibenzo [a,c] ciclottadienico. (1) La schisandra presenta diverse proprietà biologiche, le più caratteristiche sono quelle adattogene, epatoprotettive e antiossidanti. Poiché l'obbiettivo era quello di arrivare alla formulazione di un integratore dalle proprietà tonico-adattogene, la ricerca si è concentrata maggiormente sul sistema stress e su come gli adattogeni intervengano per far si che il corpo aumenti la resistenza ad agenti stressanti di varia natura. (2) I numerosi studi, per quanto non sempre eseguiti seguendo i protocolli standard, sembrerebbero confermare le proprietà adattogene della pianta e dei suoi estratti. Gli estratti dei frutti di schisandra sembrano avere anche proprietà epatoprotettive collegata molto probabilmente alle proprietà antiossidanti dei lignani. Una serie di studi tossicologici non hanno fatto emergere effetti secondari particolari. A seguito delle informazioni pervenute e grazie al fatto che questa pianta ha un'importante tradizione d'uso l'azienda ha deciso di portare avanti il progetto. Al momento sono state eseguite alcune prove in laboratorio che hanno identificato il tipo di forma farmaceutica che vedrà la commercializzazione dell'estratto sotto forma di granulato in bustine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751664_formulazionediunintegratorealimentareabasedischisandrachinensis(turcz.)baill.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78247