Il tema scelto per questa ricerca analizza la politica del governo nei confronti del clero nell'Italia post-unitaria. Si analizzano le norme relative i reati contro la religione e gli abusi dei Ministri di culto nei Codici preunitari e post-unitari fino al Codice penale Zanardelli. Dopodiché si analizzano gli orientamenti giurisprudenziali dal 1848 al 1897, attraverso le sentenze della Corte di Cassazione, delle Corti d'Appello e dei Tribunali.
I REATI CONTRO LA RELIGIONE E ABUSI DEI MINISTRI DEL CULTO NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA POST-UNITARIA
TROIA, ROSA ERIKA
2013/2014
Abstract
Il tema scelto per questa ricerca analizza la politica del governo nei confronti del clero nell'Italia post-unitaria. Si analizzano le norme relative i reati contro la religione e gli abusi dei Ministri di culto nei Codici preunitari e post-unitari fino al Codice penale Zanardelli. Dopodiché si analizzano gli orientamenti giurisprudenziali dal 1848 al 1897, attraverso le sentenze della Corte di Cassazione, delle Corti d'Appello e dei Tribunali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
129531_ireaticontrolareligioneeabusideiministridelcultonellalegislazioneitalianapostunitaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
724.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
724.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78242