Questa dissertazione si basa su una ricerca di tipo qualitativo, che, senza dover dimostrare nulla o verificare delle ipotesi, si addentra nel tema dell'educazione alimentare con i bambini della Scuola dell'Infanzia, attraverso esperienze che investono i cinque sensi. La trattazione si articola in due parti: la parte teorica, composta da cinque capitoli, descrive il cibo e i suoi aspetti culturali, sintetizza le caratteristiche del bambino dai tre ai sei anni, evidenzia possibili disturbi nel rapporto con il cibo e le conseguenze di abitudini alimentari scorrette, delinea utili strategie didattiche. La parte pratica, composta da due capitoli, descrive un progetto di educazione alimentare realizzato nella Scuola dell'Infanzia, con le finalità di avvicinare i bambini al cibo in modo divertente, seguire semplici istruzioni, imparare a riconoscere i pericoli e relazionarsi positivamente con i compagni; delinea, inoltre, i passaggi e le scelte dell'educatore, verificando e valutando il progetto stesso dettagliatamente.

EDUCAZIONE ALIMENTARE: ESPERIENZE SENSORIALI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

TABOTTA, CHIARA
2009/2010

Abstract

Questa dissertazione si basa su una ricerca di tipo qualitativo, che, senza dover dimostrare nulla o verificare delle ipotesi, si addentra nel tema dell'educazione alimentare con i bambini della Scuola dell'Infanzia, attraverso esperienze che investono i cinque sensi. La trattazione si articola in due parti: la parte teorica, composta da cinque capitoli, descrive il cibo e i suoi aspetti culturali, sintetizza le caratteristiche del bambino dai tre ai sei anni, evidenzia possibili disturbi nel rapporto con il cibo e le conseguenze di abitudini alimentari scorrette, delinea utili strategie didattiche. La parte pratica, composta da due capitoli, descrive un progetto di educazione alimentare realizzato nella Scuola dell'Infanzia, con le finalità di avvicinare i bambini al cibo in modo divertente, seguire semplici istruzioni, imparare a riconoscere i pericoli e relazionarsi positivamente con i compagni; delinea, inoltre, i passaggi e le scelte dell'educatore, verificando e valutando il progetto stesso dettagliatamente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
334972_dissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 686.12 kB
Formato Adobe PDF
686.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78236