Nel presente lavoro si tratteggia l'evoluzione del percorso storico dell'inserimento / integrazione / inclusione scolastica dei disabili nel circuito ordinario della scuola pubblica italiana, dagli anni '70 ad oggi, con un'attenzione particolare ad alcuni riferimenti normativi che hanno costituito il supporto politico e tecnico di tutta la normativa in materia, che si è via via intrecciata con le trasformazioni culturali avvenute nella considerazione della disabilità. Si ripercorrono, pertanto, le tappe salienti di un processo che, in seguito all'introduzione dell'ICF anche in Italia, ha portato all'odierno superamento del concetto stesso di "handicap", aprendo in ambito educativo, nuove riflessioni pedagogiche.
L'INTEGRAZIONE DEI DISABILI NELLA SCUOLA PUBBLICA ITALIANA: ANALISI CRITICA DELLA NORMATIVA E PROBLEMATICHE PEDAGOGICHE
RINAUDI, ELDA
2009/2010
Abstract
Nel presente lavoro si tratteggia l'evoluzione del percorso storico dell'inserimento / integrazione / inclusione scolastica dei disabili nel circuito ordinario della scuola pubblica italiana, dagli anni '70 ad oggi, con un'attenzione particolare ad alcuni riferimenti normativi che hanno costituito il supporto politico e tecnico di tutta la normativa in materia, che si è via via intrecciata con le trasformazioni culturali avvenute nella considerazione della disabilità. Si ripercorrono, pertanto, le tappe salienti di un processo che, in seguito all'introduzione dell'ICF anche in Italia, ha portato all'odierno superamento del concetto stesso di "handicap", aprendo in ambito educativo, nuove riflessioni pedagogiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
142807_tesirinaudimat_142807.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78207