la tesi consta di due parti, una teorica e una sperimentale di ricerca. Nella parte teorica si illustrano le caratteristiche dell'autismo, le tecniche didattiche per affrontarlo, il processo di integrazione in classe e la relazione tra insegnante e alunno autistico e tra questo e i compagni. Nella parte sperimentale si valutano le relazioni tra alunno autistico, insegnanti e compagni di classe, alla luce della ricerca fatta.
Valutare le relazioni dei bambini con disturbo dello spettro autistico con insegnanti e compagni di classe nel processo di integrazione scolastica
CASALE, MANUELA
2009/2010
Abstract
la tesi consta di due parti, una teorica e una sperimentale di ricerca. Nella parte teorica si illustrano le caratteristiche dell'autismo, le tecniche didattiche per affrontarlo, il processo di integrazione in classe e la relazione tra insegnante e alunno autistico e tra questo e i compagni. Nella parte sperimentale si valutano le relazioni tra alunno autistico, insegnanti e compagni di classe, alla luce della ricerca fatta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L25499_tesiautismocasalem.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78205