Questo lavoro, nelle pagine che seguono, cercherà di presentare in maniera quanto più esaustiva possibile il quadro degli interventi educativo-riabilitativi attuabili nel trattamento della sindrome di Smith Magenis. La nostra non intende però essere una presentazione particolareggiata di ogni singolo intervento quanto piuttosto un'analisi d'insieme mirata ad evidenziare le principali criticità che gli operatori educativi posso essere chiamati ad affrontare. Per fare ciò, in considerazione della rarità e peculiarità di tale patologia, effettueremo una descrizione contestuale del quadro clinico tipico nonché delle principali caratteristiche mediche ad esso associate. Nell'ultima parte di questo lavoro abbiamo scelto di riportare la nostra esperienza professionale con un minore affetto Sindrome Smith Magenis con il duplice intento di esemplificare, in parte, quanto descritto nei capitoli precedenti e, contemporaneamente, tentare di realizzare, attraverso il racconto, quell'unione tra teoria e pratica che dovrebbe sempre caratterizzare il lavoro educativo.
Gli interventi educativo-riabilitativi nella sindrome di Smith Magenis
CHIANTARETTO, STEFANO
2009/2010
Abstract
Questo lavoro, nelle pagine che seguono, cercherà di presentare in maniera quanto più esaustiva possibile il quadro degli interventi educativo-riabilitativi attuabili nel trattamento della sindrome di Smith Magenis. La nostra non intende però essere una presentazione particolareggiata di ogni singolo intervento quanto piuttosto un'analisi d'insieme mirata ad evidenziare le principali criticità che gli operatori educativi posso essere chiamati ad affrontare. Per fare ciò, in considerazione della rarità e peculiarità di tale patologia, effettueremo una descrizione contestuale del quadro clinico tipico nonché delle principali caratteristiche mediche ad esso associate. Nell'ultima parte di questo lavoro abbiamo scelto di riportare la nostra esperienza professionale con un minore affetto Sindrome Smith Magenis con il duplice intento di esemplificare, in parte, quanto descritto nei capitoli precedenti e, contemporaneamente, tentare di realizzare, attraverso il racconto, quell'unione tra teoria e pratica che dovrebbe sempre caratterizzare il lavoro educativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
221740_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
345.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
345.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78193