Questo lavoro di tesi, attraverso un‟ampia lettura dei vari aspetti della realtà sociale di Siena, punta a conoscere i valori culturali delle radici del Palio e la sua attuale valorizzazione attraverso i mezzi di comunicazione e di marketing più mediatici e tecnologici. Il mio lavoro è un percorso sull‟uso degli animali totemici nella storia occidentale, interpellando l‟araldica e l‟iconologia cristiana e conclude con uno studio sull‟assunzione del simbolo e l‟uso che le diverse contrade senesi ne fanno ancor oggi attraverso i loro siti internet o il marketing turistico.Il valore assoluto di una società strutturata come quella senese è sicuramente fondato sulla semplicità della relazione tra persone, la rappresentazione e l‟esperienza condivisa, l‟identità comune in un unico simbolo sociale.
LE CONTRADE DI SIENA simboli, immagine della città e comunicazione
MURADOR, DANIELA
2009/2010
Abstract
Questo lavoro di tesi, attraverso un‟ampia lettura dei vari aspetti della realtà sociale di Siena, punta a conoscere i valori culturali delle radici del Palio e la sua attuale valorizzazione attraverso i mezzi di comunicazione e di marketing più mediatici e tecnologici. Il mio lavoro è un percorso sull‟uso degli animali totemici nella storia occidentale, interpellando l‟araldica e l‟iconologia cristiana e conclude con uno studio sull‟assunzione del simbolo e l‟uso che le diverse contrade senesi ne fanno ancor oggi attraverso i loro siti internet o il marketing turistico.Il valore assoluto di una società strutturata come quella senese è sicuramente fondato sulla semplicità della relazione tra persone, la rappresentazione e l‟esperienza condivisa, l‟identità comune in un unico simbolo sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
227421_le_contrade_di_siena_simboli_immagine_della_città_e_comunicazione_muradordaniela227421.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78192