The present study consisted of a technical feasibility study for settling a horticultural farm in alpine environment and has assayed the different aspects for a proper farm management, such as crop sizing, process inputs, produce valorization and Regional regulations for rural development assistance. The Valle d'Aosta Region is characterized by strong katabatic winds (i.e. föhn) and by winds derived from daily temperature inversion during stable atmospheric conditions. During winter, minimum temperature below 0 ° C occur 85-95% of the days. Historical Regional data indicate that the maximum temperatures >10 °C are recorded between 20 April and 20 October. The lowest mean rainfall values (500 mm) are recorded in the Villeneuve-Aosta-Chatillon area of the valley. Rainfalls during the period of June-August are 20% of total annual rainfalls. In addition to the climatic parameters, evapotranspiration values (ET0) were elaborated and their annual trends (January: 1.8 mm/day; July: 4.6 mm/day) were directly related to the annual temperature trends. The area chosen for the farm settling (Fénis district ¿ 504 m a.s.l., Northern mountainside) was subjected to a further analysis with the Köppen method and with the thermo- and udograms. The analysis highlighted a oceanic-temperate microclimate without a dry season, with similarity to a continental climate. The soil morphological-physical properties were analyzed by the Lab. Servizio Sviluppo Produzioni Agro-Alimentari della Regione and the results highlighted a sandy-loam texture and a sub-alkaline pH, with a very high phosphorus content (67 ppm). Further to the punctual evaluations of the farm conditions, an analysis of the regional policies in agriculture was conducted taking into account Regional and National laws and regulations of the rural development program. The general assessment related to the vegetable crops with potentiality to be cultivated both in open field and protected cultivation, to the applicable cultivation techniques and to the needed technologies to achieve the results, indicated the paramount importance of establishing a sound crop plot sizing and rotation according to the cropping system, especially related to the protected cultivation constraints and opportunities. The latter was considered of particular importance to obtain vegetable products of premium quality for the local markets. The possible target market was identified, evaluating different venues to enhance the farm income and focusing on market channels alternative to the large scale retailers. A cost benefit analysis was conducted on the crops to be cultivated and their inputs and a budget was estimated to forecast sales and incomes. The main general recommendations derived from the above described analyses according to the climatic constraints are related to the importance of using the protected cultivation system and its related professional and advanced knowledge, whereas according to the market opportunities they are related to the importance of gaining an added value from the sales by exploring the differentiation of the local market channels. According to the economical analysis and the potential income the implementation of the vegetable farming system evaluated is feasible and profitable.

Il presente piano di fattibilità tecnica per un'azienda orticola in territorio alpino ha valutato i differenti aspetti che emergono da una corretta gestione aziendale quali il dimensionamento, gli input necessari alla produzione, la valorizzazione del prodotto e i meccanismi di politica regionale a sostegno dello sviluppo rurale. La Valle d'Aosta è caratterizzata da forti venti catabatici e dal vento derivante dall'inversione termica a periodicità diurna in condizioni atmosferiche stabili. Nei mesi invernali la temperatura minima inferiore a 0°C è presente per l'85-95% delle giornate. Dall'elaborazione della serie storica regionale, la temperatura massima superiore ai 10°C si rileva dal 20 aprile al 20 ottobre. I valori più bassi di precipitazione media (500mm) sono compresi tra Villeneuve, Aosta e Chatillon. Il periodo giugno-agosto è costituito dal 20% del totale annuo delle precipitazioni. In aggiunta ai parametri climatici, sono stati elaborati i valori di evapotraspirazione e il loro andamento annuale (gennaio: 1,8mm/die; luglio: 4,6mm/die), risultanti direttamente collegati con quelli relativi alle temperature. Il luogo preposto per l'implementazione dell'azienda (comune di Fénis¿504m s.l.m., versante dell'Envers) è stato inoltre oggetto di analisi secondo l'approccio di Köppen e il termoudogramma. L'analisi ha evidenziato un microclima temperato- oceanico senza stagione secca, in transizione verso caratteristiche continentali. Le proprietà morfologico-chimiche sono state effettuate presso il Laboratorio Servizio Sviluppo Produzioni Agro- Alimentari della Regione ed hanno evidenziato una tessitura franco- sabbiosa ed un pH subalcalino, con dotazione di fosforo assimilabile molto elevata (67ppm). In secondo luogo sono state evidenziate le misure previste dalla politica regionale a sostegno dell'imprenditore agricolo e i limiti agroambientali previsti dalle leggi regionali e nazionali. Dall'analisi delle specie ortive coltivabili in pieno campo e in coltura protetta, delle diverse tecniche colturali e delle principali tecnologie necessarie è risultato di primaria importanza il dimensionamento delle attrezzature e delle strutture per la forzatura, identificando inoltre l'ottimale livello degli automatismi necessari all'ottenimento di prodotti orticoli di elevata qualità. Sono stati individuati i possibili sbocchi commerciali per i prodotti aziendali, vagliando i possibili metodi volti ad aumentare il reddito aziendale, ponendo particolare attenzione ai canali di vendita alternativi alla grande distribuzione organizzata. Sono state prese in esame ed evidenziate tutte le voci di costo e le probabili produzioni dell'azienda, redigendo un bilancio preventivo con l'obiettivo finale di verificarne la fattibilità. Dall'analisi degli aspetti sopracitati si è giunti alla conclusione che le limitazioni imposte dalle peculiari condizioni climatiche della Valle d'Aosta possono essere affrontate con successo avvalendosi di strutture e conoscenze tecniche per la forzatura. Per quanto riguarda la valorizzazione del prodotto, questa potrà essere incrementata usufruendo dei numerosi canali di vendita alternativi presenti sul mercato. Dalla valutazione dei parametri economici e dalla stima del reddito netto è possibile affermare che la gestione dei fattori di produzione risulta economicamente vantaggiosa e dunque sussistono tutti i presupposti per poter intraprendere l'attività agricola analizzata con successo.

Fattibilità tecnica di un'azienda orticola in Valle d'Aosta

NICOLETTA, ALESSIO
2009/2010

Abstract

Il presente piano di fattibilità tecnica per un'azienda orticola in territorio alpino ha valutato i differenti aspetti che emergono da una corretta gestione aziendale quali il dimensionamento, gli input necessari alla produzione, la valorizzazione del prodotto e i meccanismi di politica regionale a sostegno dello sviluppo rurale. La Valle d'Aosta è caratterizzata da forti venti catabatici e dal vento derivante dall'inversione termica a periodicità diurna in condizioni atmosferiche stabili. Nei mesi invernali la temperatura minima inferiore a 0°C è presente per l'85-95% delle giornate. Dall'elaborazione della serie storica regionale, la temperatura massima superiore ai 10°C si rileva dal 20 aprile al 20 ottobre. I valori più bassi di precipitazione media (500mm) sono compresi tra Villeneuve, Aosta e Chatillon. Il periodo giugno-agosto è costituito dal 20% del totale annuo delle precipitazioni. In aggiunta ai parametri climatici, sono stati elaborati i valori di evapotraspirazione e il loro andamento annuale (gennaio: 1,8mm/die; luglio: 4,6mm/die), risultanti direttamente collegati con quelli relativi alle temperature. Il luogo preposto per l'implementazione dell'azienda (comune di Fénis¿504m s.l.m., versante dell'Envers) è stato inoltre oggetto di analisi secondo l'approccio di Köppen e il termoudogramma. L'analisi ha evidenziato un microclima temperato- oceanico senza stagione secca, in transizione verso caratteristiche continentali. Le proprietà morfologico-chimiche sono state effettuate presso il Laboratorio Servizio Sviluppo Produzioni Agro- Alimentari della Regione ed hanno evidenziato una tessitura franco- sabbiosa ed un pH subalcalino, con dotazione di fosforo assimilabile molto elevata (67ppm). In secondo luogo sono state evidenziate le misure previste dalla politica regionale a sostegno dell'imprenditore agricolo e i limiti agroambientali previsti dalle leggi regionali e nazionali. Dall'analisi delle specie ortive coltivabili in pieno campo e in coltura protetta, delle diverse tecniche colturali e delle principali tecnologie necessarie è risultato di primaria importanza il dimensionamento delle attrezzature e delle strutture per la forzatura, identificando inoltre l'ottimale livello degli automatismi necessari all'ottenimento di prodotti orticoli di elevata qualità. Sono stati individuati i possibili sbocchi commerciali per i prodotti aziendali, vagliando i possibili metodi volti ad aumentare il reddito aziendale, ponendo particolare attenzione ai canali di vendita alternativi alla grande distribuzione organizzata. Sono state prese in esame ed evidenziate tutte le voci di costo e le probabili produzioni dell'azienda, redigendo un bilancio preventivo con l'obiettivo finale di verificarne la fattibilità. Dall'analisi degli aspetti sopracitati si è giunti alla conclusione che le limitazioni imposte dalle peculiari condizioni climatiche della Valle d'Aosta possono essere affrontate con successo avvalendosi di strutture e conoscenze tecniche per la forzatura. Per quanto riguarda la valorizzazione del prodotto, questa potrà essere incrementata usufruendo dei numerosi canali di vendita alternativi presenti sul mercato. Dalla valutazione dei parametri economici e dalla stima del reddito netto è possibile affermare che la gestione dei fattori di produzione risulta economicamente vantaggiosa e dunque sussistono tutti i presupposti per poter intraprendere l'attività agricola analizzata con successo.
ITA
The present study consisted of a technical feasibility study for settling a horticultural farm in alpine environment and has assayed the different aspects for a proper farm management, such as crop sizing, process inputs, produce valorization and Regional regulations for rural development assistance. The Valle d'Aosta Region is characterized by strong katabatic winds (i.e. föhn) and by winds derived from daily temperature inversion during stable atmospheric conditions. During winter, minimum temperature below 0 ° C occur 85-95% of the days. Historical Regional data indicate that the maximum temperatures >10 °C are recorded between 20 April and 20 October. The lowest mean rainfall values (500 mm) are recorded in the Villeneuve-Aosta-Chatillon area of the valley. Rainfalls during the period of June-August are 20% of total annual rainfalls. In addition to the climatic parameters, evapotranspiration values (ET0) were elaborated and their annual trends (January: 1.8 mm/day; July: 4.6 mm/day) were directly related to the annual temperature trends. The area chosen for the farm settling (Fénis district ¿ 504 m a.s.l., Northern mountainside) was subjected to a further analysis with the Köppen method and with the thermo- and udograms. The analysis highlighted a oceanic-temperate microclimate without a dry season, with similarity to a continental climate. The soil morphological-physical properties were analyzed by the Lab. Servizio Sviluppo Produzioni Agro-Alimentari della Regione and the results highlighted a sandy-loam texture and a sub-alkaline pH, with a very high phosphorus content (67 ppm). Further to the punctual evaluations of the farm conditions, an analysis of the regional policies in agriculture was conducted taking into account Regional and National laws and regulations of the rural development program. The general assessment related to the vegetable crops with potentiality to be cultivated both in open field and protected cultivation, to the applicable cultivation techniques and to the needed technologies to achieve the results, indicated the paramount importance of establishing a sound crop plot sizing and rotation according to the cropping system, especially related to the protected cultivation constraints and opportunities. The latter was considered of particular importance to obtain vegetable products of premium quality for the local markets. The possible target market was identified, evaluating different venues to enhance the farm income and focusing on market channels alternative to the large scale retailers. A cost benefit analysis was conducted on the crops to be cultivated and their inputs and a budget was estimated to forecast sales and incomes. The main general recommendations derived from the above described analyses according to the climatic constraints are related to the importance of using the protected cultivation system and its related professional and advanced knowledge, whereas according to the market opportunities they are related to the importance of gaining an added value from the sales by exploring the differentiation of the local market channels. According to the economical analysis and the potential income the implementation of the vegetable farming system evaluated is feasible and profitable.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330536_05-nicoletta-tesi_completa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78180