L'avvento di Internet ha comportato uno stravolgimento in tutti i settori dell'economia senza tralasciare il settore turistico, particolarmente interessato dall'information technlogy. Diventato uno strumento sempre più utilizzato nella quotidianità, esso costituisce anche un nuovo modo di organizzare il turismo: sia dal punto di vista dell'offerta, trasformando la tradizionale filiera turistica in una rete in cui ogni protagonista è in grado di interagire con l'utente finale, sia dal punto di vista del consumatore che si trova di fronte ad una più ricca e variegata possibilità di scelta di quelli che sono gli elementi costitutivi della propria vacanza. Avendo la possibilità di scavalcarsi l'un l'altro, gli intermediari del turismo hanno fatto si che si creassero le basi di quel fenomeno che prende il nome di disintermediazione: così le agenzie di volo vendono direttamente i biglietti aerei tramite il loro sito, e lo stesso fanno le strutture ricettive pubblicizzando sul web le informazioni riguardanti i costi dei pernottamenti, o semplicemente le disponibilità delle camere. Il successo è garantito dalla convenienza economica e dai servizi offerti dal web che riescono a catturare l'attenzione degli utenti fornendogli luoghi di incontro virtuali dove potersi scambiare consigli e opinioni, o dove poter ammirare in anteprima le bellezze di una località e conoscerne gli avvenimenti. A farne le spese soprattutto le agenzie di viaggi tradizionali, ancora legate al vecchio ruolo di ¿venditori¿ di pacchetti turistici pre assemblati; la loro conoscenza e capacità di coccolare il cliente e di accompagnarlo nella scelta del pacchetto che più gli si addice rimangono tuttora il maggior punto di forza; ma non basta. Infatti il nuovo consumatore web oriented percepisce positivamente la possibilità di poter creare da sè il proprio pacchetto facendo del turismo on-line il settore più redditizio dell'e-commerce.
IL TURISMO ON LINE E GLI INTERMEDIARI TURISTICI: LE AGENZIE DI VIAGGIO
GIANNINI, DANIELE
2009/2010
Abstract
L'avvento di Internet ha comportato uno stravolgimento in tutti i settori dell'economia senza tralasciare il settore turistico, particolarmente interessato dall'information technlogy. Diventato uno strumento sempre più utilizzato nella quotidianità, esso costituisce anche un nuovo modo di organizzare il turismo: sia dal punto di vista dell'offerta, trasformando la tradizionale filiera turistica in una rete in cui ogni protagonista è in grado di interagire con l'utente finale, sia dal punto di vista del consumatore che si trova di fronte ad una più ricca e variegata possibilità di scelta di quelli che sono gli elementi costitutivi della propria vacanza. Avendo la possibilità di scavalcarsi l'un l'altro, gli intermediari del turismo hanno fatto si che si creassero le basi di quel fenomeno che prende il nome di disintermediazione: così le agenzie di volo vendono direttamente i biglietti aerei tramite il loro sito, e lo stesso fanno le strutture ricettive pubblicizzando sul web le informazioni riguardanti i costi dei pernottamenti, o semplicemente le disponibilità delle camere. Il successo è garantito dalla convenienza economica e dai servizi offerti dal web che riescono a catturare l'attenzione degli utenti fornendogli luoghi di incontro virtuali dove potersi scambiare consigli e opinioni, o dove poter ammirare in anteprima le bellezze di una località e conoscerne gli avvenimenti. A farne le spese soprattutto le agenzie di viaggi tradizionali, ancora legate al vecchio ruolo di ¿venditori¿ di pacchetti turistici pre assemblati; la loro conoscenza e capacità di coccolare il cliente e di accompagnarlo nella scelta del pacchetto che più gli si addice rimangono tuttora il maggior punto di forza; ma non basta. Infatti il nuovo consumatore web oriented percepisce positivamente la possibilità di poter creare da sè il proprio pacchetto facendo del turismo on-line il settore più redditizio dell'e-commerce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
241643_tesitriennalegianninidaniele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78154