Oggetto della tesi è Pinfruit, Consorzio nato allo scopo di tutelare e valorizzare la frutticultura pinerolese. Il Pinerolese è un'area fortemente vocata alla frutticultura grazie alle caratteristiche climatiche e territoriali. Il Consorzio è un ente senza scopo di lucro. Comprende numerose piccole-medie aziende frutticole residenti nel territorio locale, commercianti, trasformatori ed altri enti sostenitori delle finalità del Consorzio. Le tematiche approfondite sono: il contesto generale dell'attività agricola nella Provincia di Torino, le terre di produzione della frutta Pinfruit cioè le aree delle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, la struttura organizzativa del Consorzio, i suoi competitors e le minacce alla sua attività, gli scopi e le modalità di gestione.
PINFRUIT: promozione e valorizzazione della frutticultura pinerolese
VIRDIS, MANUELA
2009/2010
Abstract
Oggetto della tesi è Pinfruit, Consorzio nato allo scopo di tutelare e valorizzare la frutticultura pinerolese. Il Pinerolese è un'area fortemente vocata alla frutticultura grazie alle caratteristiche climatiche e territoriali. Il Consorzio è un ente senza scopo di lucro. Comprende numerose piccole-medie aziende frutticole residenti nel territorio locale, commercianti, trasformatori ed altri enti sostenitori delle finalità del Consorzio. Le tematiche approfondite sono: il contesto generale dell'attività agricola nella Provincia di Torino, le terre di produzione della frutta Pinfruit cioè le aree delle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, la struttura organizzativa del Consorzio, i suoi competitors e le minacce alla sua attività, gli scopi e le modalità di gestione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302959_tesi-pinfruit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
186.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78146