The aim of this thesis is to investigate how early reading can influence language development in preschool children, with a focus on semantic-lexical and morphosyntactic skills. Exposure to shared and dialogic reading was analyzed as a determinant factor in the acquisition of new language skills and the enhancement of communicative skills. To achieve this goal, a literature review was conducted using academic sources, including scholarly articles and research published on the PubMed database. Studies examining the effectiveness of early reading on various language skills and the development of brain networks responsible for language were included. In particular, the distinct types of children's books and their educational value, the neurological benefits associated with early reading, extratextual verbal interactions, and the use of reading as a speech treatment tool were analyzed. The results indicate that early reading has a positive and significant impact on language development. In particular, children exposed to shared reading show a larger vocabulary, better understanding of word meanings, and greater ability to construct syntactically and morphologically complex sentences. In addition, early reading experiences were found to positively influence the neural networks involved in language processing, promoting better integration of language, visual and attentional skills. In conclusion, the thesis confirms that early reading is a key educational intervention for improving language development in preschool children. Practical implications include the importance of promoting shared reading as a daily practice and adopting dialogic reading strategies to stimulate language learning. Targeted educational interventions can reduce socioeconomic inequalities in access to quality reading experiences, thereby ensuring more equitable language development opportunities for all children.
L'obiettivo di questa tesi è indagare come la lettura precoce possa influenzare lo sviluppo linguistico nei bambini in età prescolare, con particolare attenzione alle competenze semantico-lessicali e morfosintattiche. L'esposizione alla lettura condivisa e dialogica è stata analizzata come fattore determinante per l'acquisizione di nuove abilità linguistiche e per il potenziamento delle capacità comunicative. Per raggiungere questo obiettivo, è stata condotta una revisione della letteratura utilizzando fonti accademiche, inclusi articoli scientifici e ricerche pubblicate sulla banca dati PubMed. Sono stati inclusi studi che esaminano l'efficacia della lettura precoce su diverse abilità linguistiche e sullo sviluppo delle reti cerebrali responsabili del linguaggio. Sono state analizzate in particolare le diverse tipologie di libri per bambini e il loro valore educativo, i benefici neurologici legati alla lettura precoce, le interazioni verbali extratestuali e l'uso della lettura come strumento di trattamento logopedico. I risultati indicano che la lettura precoce ha un impatto positivo e significativo sullo sviluppo del linguaggio. In particolare, i bambini esposti alla lettura condivisa mostrano un vocabolario più ampio, una migliore comprensione dei significati delle parole e una maggiore capacità di costruire frasi sintatticamente e morfologicamente complesse. Inoltre, è emerso che le esperienze di lettura precoce influenzano positivamente le reti neurali coinvolte nell'elaborazione del linguaggio, favorendo una migliore integrazione delle competenze linguistiche, visive e attentive. In conclusione, la tesi conferma che la lettura precoce rappresenta un intervento educativo fondamentale per migliorare lo sviluppo linguistico dei bambini in età prescolare. Le implicazioni pratiche includono l'importanza di promuovere la lettura condivisa come pratica quotidiana e di adottare strategie di lettura dialogica per stimolare l'apprendimento linguistico. Interventi educativi mirati possono ridurre le disuguaglianze socioeconomiche nell'accesso a esperienze di lettura di qualità, garantendo così opportunità di sviluppo linguistiche più eque per tutti i bambini.
Il ruolo della lettura precoce nello sviluppo semantico-lessicale e morfosintattico in età prescolare
PAPEO, CAMILLA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è indagare come la lettura precoce possa influenzare lo sviluppo linguistico nei bambini in età prescolare, con particolare attenzione alle competenze semantico-lessicali e morfosintattiche. L'esposizione alla lettura condivisa e dialogica è stata analizzata come fattore determinante per l'acquisizione di nuove abilità linguistiche e per il potenziamento delle capacità comunicative. Per raggiungere questo obiettivo, è stata condotta una revisione della letteratura utilizzando fonti accademiche, inclusi articoli scientifici e ricerche pubblicate sulla banca dati PubMed. Sono stati inclusi studi che esaminano l'efficacia della lettura precoce su diverse abilità linguistiche e sullo sviluppo delle reti cerebrali responsabili del linguaggio. Sono state analizzate in particolare le diverse tipologie di libri per bambini e il loro valore educativo, i benefici neurologici legati alla lettura precoce, le interazioni verbali extratestuali e l'uso della lettura come strumento di trattamento logopedico. I risultati indicano che la lettura precoce ha un impatto positivo e significativo sullo sviluppo del linguaggio. In particolare, i bambini esposti alla lettura condivisa mostrano un vocabolario più ampio, una migliore comprensione dei significati delle parole e una maggiore capacità di costruire frasi sintatticamente e morfologicamente complesse. Inoltre, è emerso che le esperienze di lettura precoce influenzano positivamente le reti neurali coinvolte nell'elaborazione del linguaggio, favorendo una migliore integrazione delle competenze linguistiche, visive e attentive. In conclusione, la tesi conferma che la lettura precoce rappresenta un intervento educativo fondamentale per migliorare lo sviluppo linguistico dei bambini in età prescolare. Le implicazioni pratiche includono l'importanza di promuovere la lettura condivisa come pratica quotidiana e di adottare strategie di lettura dialogica per stimolare l'apprendimento linguistico. Interventi educativi mirati possono ridurre le disuguaglianze socioeconomiche nell'accesso a esperienze di lettura di qualità, garantendo così opportunità di sviluppo linguistiche più eque per tutti i bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI COMPLETA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7814