La situazione del mercato turistico mondiale sembra poter far fronte più che dignitosamente alla crisi che sta colpendo l'economia mondiale. In questo settore un nuovo modello di mercato si è fatto spazio e ha riscosso una forte approvazione da parte dei consumatori, il low cost. Attraverso internet sono successivamente nate le web agency low cost, cioè intermediari turistici che operano attraverso il web offrendo al navigatore la possibilità di prenotare, non solo il volo ad un prezzo, in molti casi inferiore rispetto ai normali tour operator, ma anche tutta una serie di servizi accessori e complementari come gli hotels, il servizio auto o treno o addirittura i pacchetti vacanza completi. Offrendo un servizio innovativo, le web agency low cost sono riuscite a diventare un fenomeno di successo nel settore turistico. Il navigatore ha la possibilità di un accesso diretto al portale a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno. Inoltre, chi realmente interessato, può prenotare la sua vacanza o il suo volo direttamente on line. Con le web agency low cost è diventato possibile viaggiare nelle principali mete europee a prezzi più convenienti, grazie agli accordi commerciali con i maggiori hotel e le compagnie aeree low cost, ed è nata una nuova tipologia di vacanza: quella degli short ¿ break cioè viaggi di durata limitata ma più frequenti nell'arco dell'anno. Analizzare le strategie di questi nuovi attori del mercato turistico è importante per capire come, anche in un periodo difficile come il quello che sta attraversando l'economia mondiale, sia possibile far nascere modelli di business in grado di creare e mantenere dei forti vantaggi competitivi ottenendo performance di altissimo livello

Le web agency low cost, un vettore di successo nel panarama internazionale.

ORLANDINI, DAVIDE
2009/2010

Abstract

La situazione del mercato turistico mondiale sembra poter far fronte più che dignitosamente alla crisi che sta colpendo l'economia mondiale. In questo settore un nuovo modello di mercato si è fatto spazio e ha riscosso una forte approvazione da parte dei consumatori, il low cost. Attraverso internet sono successivamente nate le web agency low cost, cioè intermediari turistici che operano attraverso il web offrendo al navigatore la possibilità di prenotare, non solo il volo ad un prezzo, in molti casi inferiore rispetto ai normali tour operator, ma anche tutta una serie di servizi accessori e complementari come gli hotels, il servizio auto o treno o addirittura i pacchetti vacanza completi. Offrendo un servizio innovativo, le web agency low cost sono riuscite a diventare un fenomeno di successo nel settore turistico. Il navigatore ha la possibilità di un accesso diretto al portale a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno. Inoltre, chi realmente interessato, può prenotare la sua vacanza o il suo volo direttamente on line. Con le web agency low cost è diventato possibile viaggiare nelle principali mete europee a prezzi più convenienti, grazie agli accordi commerciali con i maggiori hotel e le compagnie aeree low cost, ed è nata una nuova tipologia di vacanza: quella degli short ¿ break cioè viaggi di durata limitata ma più frequenti nell'arco dell'anno. Analizzare le strategie di questi nuovi attori del mercato turistico è importante per capire come, anche in un periodo difficile come il quello che sta attraversando l'economia mondiale, sia possibile far nascere modelli di business in grado di creare e mantenere dei forti vantaggi competitivi ottenendo performance di altissimo livello
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308454_tesi.orlandini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 577.02 kB
Formato Adobe PDF
577.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78139