Ogni operazione finanziaria d'investimento o finanziamento è identificata da una successione di flussi di cassa, ad ognuno dei quali è associato uno specifico istante temporale. Nella letteratura sono presenti dei tentativi di classificazione dei possibili profili finanziari, alcuni basati su particolari proprietà che mettono in relazione indicatori matematico-finanziari, come la scadenza media aritmetica, la scadenza media finanziaria o la funzione saldo di cassa, altri basati su specifiche condizioni correlate al problema dell'esistenza e dell'unicità del tasso interno di rendimento. Tale attività di classificazione ha portato a definire da una parte le categorie di operazioni finanziarie in senso stretto, in senso lato, in senso generale e pure, dall'altra le classi di progetti finanziari che ammettono un solo tasso interno in un determinato dominio. L'obiettivo del mio elaborato è quello di cercare di avvicinare questi due filoni di classificazione solo apparentemente separati e distinti, supportando la trattazione teorica con un'applicazione, realizzata mediante l'uso di Microsoft Excel 2003 e del linguaggio di programmazione Visual Basic for Application (VBA) per Excel, che non solo permette di generare profili finanziari interni a ciascuna classe di progetti definita, ma consente anche di verificare facilmente, osservando i valori numerici e gli andamenti grafici ottenuti, se tali profili rispettino o meno le condizioni che caratterizzano le altre categorie, permettendo, quindi, una comparazione critica.

Categorie di progetti d'investimento e problema dell'unicità del Tasso Interno di Rendimento. Generazione automatica di esempi.

GIORDANO, FRANCESCO
2009/2010

Abstract

Ogni operazione finanziaria d'investimento o finanziamento è identificata da una successione di flussi di cassa, ad ognuno dei quali è associato uno specifico istante temporale. Nella letteratura sono presenti dei tentativi di classificazione dei possibili profili finanziari, alcuni basati su particolari proprietà che mettono in relazione indicatori matematico-finanziari, come la scadenza media aritmetica, la scadenza media finanziaria o la funzione saldo di cassa, altri basati su specifiche condizioni correlate al problema dell'esistenza e dell'unicità del tasso interno di rendimento. Tale attività di classificazione ha portato a definire da una parte le categorie di operazioni finanziarie in senso stretto, in senso lato, in senso generale e pure, dall'altra le classi di progetti finanziari che ammettono un solo tasso interno in un determinato dominio. L'obiettivo del mio elaborato è quello di cercare di avvicinare questi due filoni di classificazione solo apparentemente separati e distinti, supportando la trattazione teorica con un'applicazione, realizzata mediante l'uso di Microsoft Excel 2003 e del linguaggio di programmazione Visual Basic for Application (VBA) per Excel, che non solo permette di generare profili finanziari interni a ciascuna classe di progetti definita, ma consente anche di verificare facilmente, osservando i valori numerici e gli andamenti grafici ottenuti, se tali profili rispettino o meno le condizioni che caratterizzano le altre categorie, permettendo, quindi, una comparazione critica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
157803_tesi_francescogiordano_matricola157803.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 921.39 kB
Formato Adobe PDF
921.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78131