L' Industria Discografica, ha sempre potuto vantare un mercato piuttosto rigoglioso, ma da qualche anno questa situazione di relativa stabilità e sicurezza economica, ha subito l'impatto di improvvise dinamiche che hanno portato a quella che ormai oggi rappresenta una delle più devastanti crisi di questo settore. Questa crisi ha causato in primo luogo un considerevole crollo delle vendite dei CDs, dovuto alla contemporanea diffusione del prodotto musicale attraverso nuove tecnologie e applicazioni illegali che consentono di acquisirlo quasi istantaneamente, ma soprattutto gratuitamente. La comparsa di questi ingenti svantaggi competitivi per l'industria in oggetto, costituisce però notevoli vantaggi, soprattutto di natura economica, per l'acquirente. Quest'ultimo ha oggi la possibilità di dettare nuove regole, conformi alle sue nuove esigenze, inoltre riveste un ruolo sempre più attivo e decisivo alla luce degli attuali strumenti di comunicazione. Il presente lavoro si propone di ripercorrere i principali avvenimenti che hanno decretato questa rivoluzione nel mercato discografico e sulla base di questi, di stilarne delle possibili conclusioni su quelle che possono essere le prospettive e le relative strategie di reazione per l' Industria Discografica, in considerazione del fatto che il modello di business ha subito un cambiamento radicale.
Industria Discografica - Risposte strategiche al cambiamento
RENESTO, SANDY
2009/2010
Abstract
L' Industria Discografica, ha sempre potuto vantare un mercato piuttosto rigoglioso, ma da qualche anno questa situazione di relativa stabilità e sicurezza economica, ha subito l'impatto di improvvise dinamiche che hanno portato a quella che ormai oggi rappresenta una delle più devastanti crisi di questo settore. Questa crisi ha causato in primo luogo un considerevole crollo delle vendite dei CDs, dovuto alla contemporanea diffusione del prodotto musicale attraverso nuove tecnologie e applicazioni illegali che consentono di acquisirlo quasi istantaneamente, ma soprattutto gratuitamente. La comparsa di questi ingenti svantaggi competitivi per l'industria in oggetto, costituisce però notevoli vantaggi, soprattutto di natura economica, per l'acquirente. Quest'ultimo ha oggi la possibilità di dettare nuove regole, conformi alle sue nuove esigenze, inoltre riveste un ruolo sempre più attivo e decisivo alla luce degli attuali strumenti di comunicazione. Il presente lavoro si propone di ripercorrere i principali avvenimenti che hanno decretato questa rivoluzione nel mercato discografico e sulla base di questi, di stilarne delle possibili conclusioni su quelle che possono essere le prospettive e le relative strategie di reazione per l' Industria Discografica, in considerazione del fatto che il modello di business ha subito un cambiamento radicale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304861_industria-discografica_risposte-strategiche-al-cambiamento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
198.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
198.69 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78126