La relazione di laurea ¿Analisi di Bilancio del Gruppo 24 ORE ¿ ha come obiettivo l'analisi economico-aziendale del gruppo quotato il ¿Gruppo 24 ORE¿, uno dei nomi chiave nel campo dell'informazione economica e finanziaria. L'elaborato consta di due capitoli. Nel primo è descritta la storia del Gruppo, il quale trae le sue origini dal quotidiano ¿Il Sole 24 Ore¿. In seguito sono presentati sia i molteplici prodotti e servizi offerti, sia la struttura organizzativa adottata dal Gruppo 24 ORE. Il secondo capitolo, invece, è incentrato sull'analisi di bilancio. Essa è stata effettuata sugli esercizi 2007, 2008 e 2009. Si è proceduto principalmente ad un'analisi per indici, la quale è stata integrata da un'analisi per flussi. Nell'analisi per indici si è considerato, in primis, l'aspetto patrimoniale, ossia la relazione tra il patrimonio netto (fonti interne) e il capitale di credito (fonti esterne). In secundis, si è esaminato l'aspetto finanziario, il quale mette in luce il rapporto intercorrente sia tra i fabbisogni di capitale e le relative modalità di copertura, sia tra le entrate e le uscite monetarie. Per finire si è analizzato l'aspetto economico, che pone l'attenzione sulle correlazioni esistenti tra ricavi e costi d'esercizio. I commenti agli indici sono accompagnati dai relativi grafici, al fine di una più efficace ed immediata comprensione del loro andamento. Nell'analisi per flussi, si è proceduto al commento del rendiconto di liquidità, noto anche come ¿Cash Flow Statement¿. Per quanto concerne i risultati delle suddette analisi, si rileva come nel 2009 il Gruppo abbia riportato una perdita d'esercizio. Questo esito è dovuto al fatto che il ¿Gruppo 24 ORE¿ ha risentito, come la maggior parte delle imprese italiane, della crisi finanziaria. A fronte di ciò, il Gruppo ha subitaneamente posto in essere politiche prudenziali e di contenimento dei costi. Inoltre, dalle analisi effettuate si sono potute constatare una situazione patrimoniale molto solida ed un'assenza di tensioni finanziarie di breve periodo. Sulla scorta di queste considerazioni, è verosimile presumere la capacità del Gruppo di fronteggiare la difficile situazione economica attuale e di ottenere nuovamente, in parallelo ad una generale ripresa dell'economia sia nazionale sia globale, le performances dei precedenti esercizi.
Analisi di Bilancio del Gruppo 24 ORE
GARESIO, ANNA
2009/2010
Abstract
La relazione di laurea ¿Analisi di Bilancio del Gruppo 24 ORE ¿ ha come obiettivo l'analisi economico-aziendale del gruppo quotato il ¿Gruppo 24 ORE¿, uno dei nomi chiave nel campo dell'informazione economica e finanziaria. L'elaborato consta di due capitoli. Nel primo è descritta la storia del Gruppo, il quale trae le sue origini dal quotidiano ¿Il Sole 24 Ore¿. In seguito sono presentati sia i molteplici prodotti e servizi offerti, sia la struttura organizzativa adottata dal Gruppo 24 ORE. Il secondo capitolo, invece, è incentrato sull'analisi di bilancio. Essa è stata effettuata sugli esercizi 2007, 2008 e 2009. Si è proceduto principalmente ad un'analisi per indici, la quale è stata integrata da un'analisi per flussi. Nell'analisi per indici si è considerato, in primis, l'aspetto patrimoniale, ossia la relazione tra il patrimonio netto (fonti interne) e il capitale di credito (fonti esterne). In secundis, si è esaminato l'aspetto finanziario, il quale mette in luce il rapporto intercorrente sia tra i fabbisogni di capitale e le relative modalità di copertura, sia tra le entrate e le uscite monetarie. Per finire si è analizzato l'aspetto economico, che pone l'attenzione sulle correlazioni esistenti tra ricavi e costi d'esercizio. I commenti agli indici sono accompagnati dai relativi grafici, al fine di una più efficace ed immediata comprensione del loro andamento. Nell'analisi per flussi, si è proceduto al commento del rendiconto di liquidità, noto anche come ¿Cash Flow Statement¿. Per quanto concerne i risultati delle suddette analisi, si rileva come nel 2009 il Gruppo abbia riportato una perdita d'esercizio. Questo esito è dovuto al fatto che il ¿Gruppo 24 ORE¿ ha risentito, come la maggior parte delle imprese italiane, della crisi finanziaria. A fronte di ciò, il Gruppo ha subitaneamente posto in essere politiche prudenziali e di contenimento dei costi. Inoltre, dalle analisi effettuate si sono potute constatare una situazione patrimoniale molto solida ed un'assenza di tensioni finanziarie di breve periodo. Sulla scorta di queste considerazioni, è verosimile presumere la capacità del Gruppo di fronteggiare la difficile situazione economica attuale e di ottenere nuovamente, in parallelo ad una generale ripresa dell'economia sia nazionale sia globale, le performances dei precedenti esercizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325530_analisi_di_bilancio-gruppo24ore-garesio_anna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78103