This work aims to present and analyze the sustainability report of the OTB group. After a brief introduction, a quick overview of the company's health is provided through the calculation of some financial ratios, followed by the more substantial section dedicated to presenting the sustainability strategy adopted by the group. This strategy is divided into three main sections, each addressing different topics. Subsequently, the company's performance regarding energy consumption and emissions is analyzed, followed by a focus on the more social aspect, specifically the OTB Foundation, discussing its initiatives and objectives. The paper concludes with a section on the awards the company has received in the past year, personal reflections on what has been studied for the realization of the paper, and ideas for potential improvements the company could make regarding sustainability issues.

In questo elaborato si intende esporre e analizzare il bilancio di sostenibilità del gruppo OTB. Dopo una breve introduzione si passa a una veloce visione dello stato di salute della società tramite il calcolo di alcuni indici, per poi passare alla parte più corposa costituita dall'esposizione della strategia di sostenibilità adottata dal gruppo, che si articola in tre sezioni principali, le quali trattano differenti temi, esposti nella tesi. In seguito vengono analizzate le prestazioni della società per quanto riguarda i consumi energetici e le emissioni, per poi passare all'ambito più sociale, quello della fondazione OTB, trattandone iniziative e obiettivi. L'elaborato si conclude con una parte di riconoscimenti ricevuti nell'ultimo anno dalla società, riflessioni personali su quanto studiato per la realizzazione dell'elaborato e idee su possibili miglioramenti apportabili nell'azienda riguardo temi di sostenibilità.

Analisi del Bilancio di sostenibilità del gruppo OTB

BERGESE, FILIPPO
2023/2024

Abstract

In questo elaborato si intende esporre e analizzare il bilancio di sostenibilità del gruppo OTB. Dopo una breve introduzione si passa a una veloce visione dello stato di salute della società tramite il calcolo di alcuni indici, per poi passare alla parte più corposa costituita dall'esposizione della strategia di sostenibilità adottata dal gruppo, che si articola in tre sezioni principali, le quali trattano differenti temi, esposti nella tesi. In seguito vengono analizzate le prestazioni della società per quanto riguarda i consumi energetici e le emissioni, per poi passare all'ambito più sociale, quello della fondazione OTB, trattandone iniziative e obiettivi. L'elaborato si conclude con una parte di riconoscimenti ricevuti nell'ultimo anno dalla società, riflessioni personali su quanto studiato per la realizzazione dell'elaborato e idee su possibili miglioramenti apportabili nell'azienda riguardo temi di sostenibilità.
Sustainability Report Analysis of the OTB Group
This work aims to present and analyze the sustainability report of the OTB group. After a brief introduction, a quick overview of the company's health is provided through the calculation of some financial ratios, followed by the more substantial section dedicated to presenting the sustainability strategy adopted by the group. This strategy is divided into three main sections, each addressing different topics. Subsequently, the company's performance regarding energy consumption and emissions is analyzed, followed by a focus on the more social aspect, specifically the OTB Foundation, discussing its initiatives and objectives. The paper concludes with a section on the awards the company has received in the past year, personal reflections on what has been studied for the realization of the paper, and ideas for potential improvements the company could make regarding sustainability issues.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BERGESE_FILIPPO_Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7809