Portare il 3D nel Web non è cosa di poco conto. In un continuo processo evolutivo, gli sforzi di molte aziende ed utenti si sono sommati fino a creare il complesso ecosistema di tecnologie che oggi ci consentono di avere un pizzico di virtualità all'interno del browser. Obiettivo della mia tesi è di analizzare la tecnologia Web 3D e fare un progetto sulla libreria Three.js basata su WebGL. Con Three.js, si possono realizzare le animazioni 3D con accelerazione GPU utilizzando il linguaggio JavaScript, intestato direttamente dal browser, senza il bisogno di un plugin specifico. La tesi è così raggruppata: il capitolo 1 tratta principalmente della tecnologia Web3D. Si parlerà di una breve storia del Web3D. In seguito verranno descritti alcuni strumenti e applicazioni di tecnologie proprietarie per il 3D nel Web. Nel capitolo 2 verrà introdotta la tecnologia WebGL e si descriverà le principali caratteristiche di Three.js. Nel capitolo 3 si presenterà i primi concetti di base di Three.js. Nel capitolo 4 si descriverà un progetto di visualizzazione semantica per la descrizione di un'opera d'arte pubblica di Torino basato su progetto INVISIBILIA dell'Università di Torino. Per approfondimento, si rimanda su http://www.invisibilia.unito.it/.

3D SUL WEB : ANALISI E CASO DI STUDIO

CAO, CHENGWEI
2014/2015

Abstract

Portare il 3D nel Web non è cosa di poco conto. In un continuo processo evolutivo, gli sforzi di molte aziende ed utenti si sono sommati fino a creare il complesso ecosistema di tecnologie che oggi ci consentono di avere un pizzico di virtualità all'interno del browser. Obiettivo della mia tesi è di analizzare la tecnologia Web 3D e fare un progetto sulla libreria Three.js basata su WebGL. Con Three.js, si possono realizzare le animazioni 3D con accelerazione GPU utilizzando il linguaggio JavaScript, intestato direttamente dal browser, senza il bisogno di un plugin specifico. La tesi è così raggruppata: il capitolo 1 tratta principalmente della tecnologia Web3D. Si parlerà di una breve storia del Web3D. In seguito verranno descritti alcuni strumenti e applicazioni di tecnologie proprietarie per il 3D nel Web. Nel capitolo 2 verrà introdotta la tecnologia WebGL e si descriverà le principali caratteristiche di Three.js. Nel capitolo 3 si presenterà i primi concetti di base di Three.js. Nel capitolo 4 si descriverà un progetto di visualizzazione semantica per la descrizione di un'opera d'arte pubblica di Torino basato su progetto INVISIBILIA dell'Università di Torino. Per approfondimento, si rimanda su http://www.invisibilia.unito.it/.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750224_tesicaochengwei.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.62 MB
Formato Adobe PDF
5.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/78080