In last years, strong revivals of traditional high quality food products (especially cured meet and cheeses), made by small enterprises, is in progress. The direct sale of these products represents an important income support for many small agri-food firms. However, the absence of distributions channels strongly limits the market dimensions, in spite the number of potential consumers. The e-commerce represents a new great opportunity to extend the market of small agri-food enterprises thanks to low management costs and a visibility, practically, at word wide level. However, the critical point of agri-food sector is to maintain the cold chain during the product shipping, which strongly affects costs. Isothermal boxes are a reliable solution even for small producers to ship few quantities of products at relatively long distances adopting standard shipping couriers. A general study on isothermal boxes for agri-food product transport is carried out in this work together the Phase Change Materials (PCMs) adopted to maintain adequate temperature levels within containers. The wide diffusion of isothermal boxes, in particular in large retailers, has encouraged the scientific research in the development of models and solutions for the optimisation of PCMs within boxes, as well as the research on new materials for boxes making
Negli ultimi anni, in particolare in Italia, si è assistito ad una forte riscoperta di prodotti alimentari della tradizione di alta qualità, come salumi e formaggi, ottenuti da piccoli produttori. La vendita diretta di tali prodotti rappresenta un'importante fonte di reddito per molte aziende agroalimentari di piccole dimensioni. L'impossibilità di avere una rete di vendita strutturata, tuttavia, limita fortemente il mercato ad aree limitrofe alle aziende, nonostante l'elevato numero di potenziali consumatori interessati ai prodotti. L'e-commerce rappresenta una grande opportunità per ampliare il mercato delle piccole aziende in quanto i costi di gestione sono estremamente contenuti, con una visibilità praticamente a livello mondiale. Tuttavia, nel settore alimentare il punto critico è relativo al mantenimento della catena del freddo, che incrementa notevolmente i costi di trasporto. I contenitori isotermici rappresentano una valida soluzione anche per i piccoli produttori poiché consentono di spedire prodotti su distanze relativamente lunghe con corrieri tradizionali, riducendo i costi a carico dei consumatori. In questo lavoro è stata effettuata una panoramica sui contenitori isotermici utilizzati in ambito alimentare e dei sistemi, i Phase Change Materials (PCMs), per mantenere livelli di temperatura adeguati al loro interno. La diffusione dei contenitori isotermici in ambito alimentare, soprattutto nella grande distribuzione, ha favorito la ricerca di modelli e soluzioni per ottimizzare la disposizione e la quantità di PCMs all'interno dei contenitori, così come la ricerca di nuovi materiali e strutture dei contenitori stessi.
Contenitori isotermici per il trasporto di prodotti alimentari
ESFANDIARI SHAHPAR, MORTEZA
2014/2015
Abstract
Negli ultimi anni, in particolare in Italia, si è assistito ad una forte riscoperta di prodotti alimentari della tradizione di alta qualità, come salumi e formaggi, ottenuti da piccoli produttori. La vendita diretta di tali prodotti rappresenta un'importante fonte di reddito per molte aziende agroalimentari di piccole dimensioni. L'impossibilità di avere una rete di vendita strutturata, tuttavia, limita fortemente il mercato ad aree limitrofe alle aziende, nonostante l'elevato numero di potenziali consumatori interessati ai prodotti. L'e-commerce rappresenta una grande opportunità per ampliare il mercato delle piccole aziende in quanto i costi di gestione sono estremamente contenuti, con una visibilità praticamente a livello mondiale. Tuttavia, nel settore alimentare il punto critico è relativo al mantenimento della catena del freddo, che incrementa notevolmente i costi di trasporto. I contenitori isotermici rappresentano una valida soluzione anche per i piccoli produttori poiché consentono di spedire prodotti su distanze relativamente lunghe con corrieri tradizionali, riducendo i costi a carico dei consumatori. In questo lavoro è stata effettuata una panoramica sui contenitori isotermici utilizzati in ambito alimentare e dei sistemi, i Phase Change Materials (PCMs), per mantenere livelli di temperatura adeguati al loro interno. La diffusione dei contenitori isotermici in ambito alimentare, soprattutto nella grande distribuzione, ha favorito la ricerca di modelli e soluzioni per ottimizzare la disposizione e la quantità di PCMs all'interno dei contenitori, così come la ricerca di nuovi materiali e strutture dei contenitori stessi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749185_relfin_esfandiari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/78048